• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [6354]
Diritto [382]
Storia [1473]
Biografie [1334]
Geografia [651]
Arti visive [663]
Archeologia [652]
Religioni [494]
Economia [368]
Storia per continenti e paesi [301]
Europa [316]

Principio di uguaglianza

Diritto on line (2018)

Augusto Cerri Abstract L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] Se questa fonte di comando è la legge (approvata dal popolo o dal parlamento) l’eguale soggezione cancella i privilegi di 8: nemo sibi scienter nocet; ricordo Rousseau, Contratto sociale, II.4., II.6.: nul n’est injuste envers lui même, de lui même ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Diritto internazionale penale

Diritto on line (2019)

Micaela Frulli Abstract La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] esteso o sistematico compiuto ai danni di qualsiasi popolazione civile. I tratti distintivi dei crimini contro l la sorte dei feriti e dei malati delle forze armate in campagna; II. Convenzione per migliorare la sorte dei feriti, dei malati e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013 Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale Stefano Zirulia Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] malattie e di morti tra i lavoratori e la popolazione residente vicino agli stabilimenti, nonché di aver dato .A.; 1.4.2010, n. 20047, G., in Foro it., 2010, 9, II, 429, con nota di Guariniello. Sul tema, nella dottrina più recente, cfr. Bartoli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IRPEF

Diritto on line (2016)

Loris Tosi Abstract L’IRPEF è il tributo di maggiore importanza sotto il profilo quantitativo e qualitativo nel nostro ordinamento, in considerazione dell’ingente gettito che garantisce ed alla sua natura [...] di forza economica (De Mita, E., Appunti di diritto tributario, II, 1, Milano, 1988, 8; Lupi, R., Gli interessi nell parte del periodo d’imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Crimini internazionali

Diritto on line (2019)

Marina Mancini Abstract I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] e l’agosto 1994, con lo scopo primario di terrorizzare la popolazione civile (TPIJ, Cam. I gr., IT-98-29-T, Procuratore Armed Forces in the Field, Geneva, 12.8.1949; Convention (II) for the Amelioration of the Condition of Wounded, Sick and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Maternità surrogata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Maternità surrogata Geremia Casaburi La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] il rischio di sfruttamento di fascia della popolazione femminile che vive in condizioni di estremo n. 7, ivi, 2014, I, 1402. 8 Trib. Varese, 8.10.2014, in Foro it., 2015, II, 54. 9 App. Bari, 13.2.2009, in Famiglia e minori, 2009, fasc. 5, 50; in Fam ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Autorizzazioni all’uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] i mezzi necessari per la protezione della popolazione civile esposta alla violenza del conflitto armato in A., a cura di, The Charter of the United Nations. A Commentary, III ed., II, Oxford, 2012, 1332-1350; Lowe, V.-Roberts, A.-Welsh, J.-Zaum, D, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Genocidio [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Andrea Caligiuri Abstract La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] suo carattere erga omnes (Id., Affare Barcelona Traction, Light and Power Co. (II fase), sentenza del 5.2.1970, § 34) e per la sua natura Tutsi, in quanto gruppo etnico all’interno della popolazione del Ruanda, constatando che tale gruppo non fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Uso della forza [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Maurizio Arcari Abstract La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce delle norme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] mantenersi entro i limiti di quanto consentito (v. YBILC, 2001, II/2, 72-74). Anche il consenso, come le altre esimenti codificate umani commessi da un altro Stato a danno della propria popolazione. I non molti episodi anteriori agli anni ’90 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Associazione per delinquere

Diritto on line (2012)

Giancarlo Leineri Abstract Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] e, dunque, tale da suscitare di per sé allarme nella popolazione e nuocere al buon assetto del vivere sociale (Fiandaca, G compiti necessariamente estesa a più di due persone (Cass. pen., sez. II, 30.4.1999, Cataldo, in Foro it. Rep., 1999, voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 39
Vocabolario
popolazióne
popolazione popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
razza s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali