COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] causes of the wealth of nations (1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e del terreno coltivabile del Brasile in mano al 2% della popolazione, oppure con l'85% degli abitanti delle campagne del ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza almeno una settantina di nazioni in cui la maggior parte della popolazione rurale è composta o da contadini (l'India, il Messico) ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] esigenza pratica di ordine nelle città ad alta densità di popolazione (a Prato, per esempio, gli operai che lavavano , in ‟Journal of the Royal Statistical Society", 1956, CXIX, parte II, pp. 150-181.
Heaton, H., Economic history of Europe, London ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] di Roma sopravvive al suo Impero ma non ai Carolingi
Le popolazioni che invasero e sconvolsero l'Impero romano d'Occidente non un salto in avanti di due secoli dalla morte di Federico II di Svevia. Tralasciamo dunque il tempo delle cattedrali e delle ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] paese può nello stesso tempo rendere esuberante la popolazione e peggiorare le condizioni dei lavoratori.
John Stuart R. H. Campbell, A. S. Skinner e W. B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] a cura di J. Eatwell, M. Milgate, P. Newman), London 1987, vol. II, pp. 339-340.
Lewis, W. A., Growth and fluctuations, 1870-1913, vieppiù intollerabile e spingono strati sempre più vasti della popolazione a lottare contro di esso (v. Kautsky, 1910 ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] assicurazioni sociali dall'altro (v. Atti..., 1963, vol. II, pp. 523-824).
Prefinanziamento e formazione del patrimonio
eseguite su di una collettività, quale può essere la popolazione di un paese. Se necessario, sono poi apportate delle ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] XIX secolo, invece, i salariati erano già più del 60% della popolazione attiva in paesi quali l'Inghilterra e il Belgio.
Qual era la dei paesi sviluppati verso il 1860 (v. tab. II); inoltre una parte essenziale di questa industrializzazione si è ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] più il mondo in cui viviamo, bensì un mondo immaginario, popolato da creature mitiche tutte virtualmente, se non di fatto, morte espressione di S ricavata dalla (2) nella (1), otteniamo
perché íi≡n e I rappresenta la matrice unità. L'equazione (3) è ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] mise in punto di fare l'eroe per 48 ore" (Epist., II, 39).All'alba del 18 marzo, richiesto di consiglio da amici, con la risposta del Pullé, Milano 1901, pp. 1-9; G. Cocchiara, Popolo e letteratura in Italia, Torino 1959, pp. 293-303; S. Timpanaro, C. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...