Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] al governo belga dal suo effettivo proprietario, re Leopoldo II. D'allora in poi i Belgi cercarono di ricalcare alimentare diminuì a una media dello 0,11%. Nello stesso periodo la popolazione era cresciuta in media dello 0,67% all'anno. In tal ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] in Italia il fenomeno è nettamente più rilevante.
Nella tab. II viene presentata la quota dei consumi pubblici (in cui la , in un dato periodo di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si tratti di giovani ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] Prodotto Interno Lordo. L'indicatore della tab. II, quindi, tende a sottostimare l'effetto di integrazione interno lordo pro capite (ossia al netto dell'aumento della popolazione). Nei paesi industrializzati, i tassi di crescita del PIL reale ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] mediante queste reti sono indicate nelle tabb. I e II.
I primi anni ottanta sono stati carattenzzati da un' paesi in via di sviluppo, che pure rappresentano il 75% della popolazione mondiale. Si può dire che la grande maggioranza dell'umanità si ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] le spese sono di 40, consegue che il lavoro della popolazione deve fornire i rimanenti 25 milioni" (cit. in Capodaglio, del quadro economico, in G. Capodaglio, Breve storia dell'economia, vol. II, Le fonti, Milano 1970, pp. 89-100).
Ricardo, D., An ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] fronte di un aumento reale del reddito di circa 22 volte, e della popolazione di 3 volte (v. tab. I). Per quanto il livello dei consumi M., Energia: fonti primarie, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp. 510-547.
Biondi, L., Elementi ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] of society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., The grounds of an di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] yi rispetto alla media non è ponderata con la percentuale di popolazione fi/N di una regione sul totale nazionale. Per cui si e calcolando per ciascun paese l'indice Vw. Nella tab. II riportiamo i valori di Vw calcolati da Williamson, relativi alla ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] non peggiorarono, a suo parere, le condizioni della popolazione, proprio perché i sussidi avevano a lungo mantenuto i -119). Questo ordine della moderna industria deriva: I) dalle macchine; II) dalle modalità; III) dai tempi; IV) dalle regole.
I) ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] reddito mediano (quello che è superato da circa metà della popolazione e che non è raggiunto dall'altra metà, un labor economics (a cura di O.C. Ashenfelter e R. Layard), vol. II, Amsterdam 1993, pp. 789-948.
Piachaud, D., Social security, in Labour ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...