Tagikistan
Adriano Guerra
(XXXIII, p. 179; App. III, ii, p. 895; V, v, p. 387; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Dopo [...] guerriglia islamica), fruisce di uno statuto speciale col nome di Repubblica autonoma di Gorno-Badahšan (Kuhiston-i Badakhšon).
La popolazione del T., strutturalmente giovane e con elevato tasso di natalità (27,9‰ nel 1997), è in crescita numerica ...
Leggi Tutto
(v. russia bianca, XXX, p. 336; App. II, ii, p. 768; III, ii, p. 642; V, iv, p. 595; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] .600 km² e nel 1998, secondo una stima delle Nazioni Unite, contava poco più di 10 milioni di abitanti. La popolazione è composta per quasi quattro quinti da Russi Bianchi (il nome, Belarus', significa appunto Russia Bianca), che parlano una lingua ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale perché questa è quasi del tutto priva di risorse minerarie.
La popolazione, che ammontava a circa 245 mila ab. nella prima metà ...
Leggi Tutto
Su una superficie stimata in circa 1.700.000 km2 si calcola che vivano intorno a 7.000.000 di abitanti, con una densità media di 4 ab/km2. La popolazione delle principali città, in migliaia di abitanti, [...] un valore complessivo di 1130 milioni di dollari, pari a 700 miliardi di lire italiane, che, rapportati all'esigua popolazione, corrispondono a una quota annua di 100.000 lire per abitante, superiore a quella spettante a ogni italiano per il ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] . Dionigi (V, 61) la include fra le 30 città latine, mentre egli stesso in un altro passo (VI, 42) e Livio (II, 30) la dicono popolata da Volsci e per questo fatto in lotta con Roma insieme con Anzio e Anxur. Gli stessi scrittori parlano di una o due ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] , che nel 1997 era calcolata in 45 anni per i maschi e 50 per le femmine. Viene stimato che oltre il 60% della popolazione viva al di sotto della soglia di povertà e che il tasso di analfabetismo superi l'85%. Il livello di urbanizzazione è modesto ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] kmq.).
Assai rapido è stato l'aumento demografico che ha portato la popolazione dai 634.189 abitanti del 1871 ai 737.539 del 1881 agli 805 Fu creato conte di Warwick sotto il regno di Guglielmo II, dopo essere stato contestabile del castello di W. nel ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] di riserve minerarie a un ambiente ancora integro e di grande interesse turistico), con una bassa densità di popolazione e in un avanzato processo di transizione demografica, presenta i tipici problemi dei paesi colonizzati, con forti sperequazioni ...
Leggi Tutto
ADIGE L'Alto Adige, costituito nel 1927 in provincia a sè con capoluogo Bolzano, dopo l'occupazione tedesca durante la quale fu annesso al Reich, è ora nuovamente ricostituito come parte della regione [...] d'Ultimo (Ultental); Villabassa (Niederdorf); Vipiteno (Sterzing).
Storia (II, p. 713). - Il problema dell'Alto Adige, come le quali diedero un risultato imponente. Infatti, su una popolazione presente di 253.953 ab., esclusi i 42.936 appartenenti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] e al suo partito (apr. 2000). Il malcontento popolare suscitato da queste vicende si espresse nelle elezioni parlamentari del il 42,7% dei votanti accordò la sua preferenza a Simeone ii di Sassonia-Coburgo-Gotha, mentre l'UFD e il PSB ottenevano ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...