Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] Il presidente Yaméogo è stato processato e condannato nel 1969 e poi graziato nel 1970. Nel giugno 1970 un referendum popolare approvava a larghissima maggioranza una nuova costituzione, il cui testo, preparato da un comitato di esperti con a capo il ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] in particolare francesi, ma il reddito pro-capite rimane basso (180 dollari pro-capite nel 1973). Oltre l'80% della popolazione attiva è addetto all'agricoltura; poco più della metà del territorio è coperto da foreste e boschi, mentre coltivazioni e ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] carenza di acqua. Assai modesti, sotto tutti i punti di vista, sono gli altri centri urbani, compresi i più popolosi (Vanadzor, Kumajri).
Condizioni economiche
Dopo la scomparsa dell'URSS, l'economia armena soffre dell'isolamento tipico di alcuni ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] costituisce poco più di un decimo del totale (era circa l'80% nel 1965); di converso, tra il 1970 e il 1998 la popolazione definita come urbana è passata dal 14% al 55%. La capitale, Nouakchott, conta 735.000 ab.; la seconda città del paese, l ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] romeno (con alfabeto latino reintrodotto nel 1989 in luogo di quello cirillico imposto dall'URSS), forma i due terzi della popolazione ed è favorevole a più stretti rapporti, o addirittura a un'unione, con la Romania. Una forte minoranza slava, in ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] bellissima piazza ducale. L'aumento di popolazione verificatosi nell'ultimo cinquantennio sta in Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, pp. 646-75; II, ivi 1915, pp. 158-74; C. Horst, Die Piazza von Vigevano, in Zeitschr. ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] abitanti erano risultati 5.600.000; nel 1998, secondo una stima, sarebbero saliti a 7.337.000. La distribuzione della popolazione è stata, e in parte è tuttora, influenzata dall'ambiente naturale e soprattutto dal clima, per cui le pendici del Futa ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] climatico. Inoltre la forte diffusione dell'epidemia dell'AIDS che ha colpito, in particolare, i settori produttivi della popolazione, oltre ai drammatici effetti sulla società, ha avuto pesanti ricadute di tipo economico di cui è difficile prevedere ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] .
L'economia è molto povera e presenta caratteri di grave arretratezza; il PIL cresce in misura minore rispetto all'aumento della popolazione, per cui è sempre più alta la percentuale di coloro che vivono al di sotto della soglia di povertà. Nel 1996 ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] a quella del resto del paese. Questo processo ha portato a una consistente crescita della capitale e della popolazione urbana (comunque assai meno numerosa di quella rurale), ma in insediamenti prevalentemente informali, appesantendo le condizioni ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...