Grenada
Anna Bordoni e Claudio Novelli
'
(XVII, p. 945; App.IV, ii, p. 118; V, ii, p. 527)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione e condizioni economiche
Al censimento del 1991 questo [...] del Commonwealth (1974), si riproposero dopo la crisi del 1983, quando si concluse dopo quattro anni l'esperienza del governo popolare rivoluzionario del New Jewel Movement (NJM) di M. Bishop e il paese fu occupato militarmente dagli Stati Uniti (il ...
Leggi Tutto
L'unione economica belganeerlandese-lussemburghese, alla quale si impegnarono con la convenzione di Londra del 1944 i governi in esilio dei tre paesi, non riuscì a realizzarsi entro il 1950, come previsto, [...] q/ha; orzo 36 q/ha; avena: 32 q/ha) e un fiorentissimo allevamento, fra i più intensi del mondo, sia rispetto alla popolazione (52 capi, di cui 29 bovini, 19 suini, 2 equini e 2 ovini, ogni 100 abitanti), sia rispetto alla superficie utilizzata (503 ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] e l'incremento naturale nel periodo 1954-57 è stato in media di appena il 2,8‰. Al censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione residente era di 769.046 ab. L'occupazione agricola continua a ridursi di anno in anno (54,2% nel 1936, ma solo il 39 ...
Leggi Tutto
WINCHESTER (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Marina Emiliani
Città dell'Inghilterra centromeridionale, nel Hampshire, a circa 107 km. OSO: di Londra. È sorta in amena posizione sulle rive dell'Itchen, [...] dell'annata nel Medioevo; ebbe anche una notevole popolazione ebraica grazie all'umano trattamento che gli Ebrei vi ripristinato nel 1322 in favore di Hugh le Despenser, favorito di Edoardo II, ma cessò di nuovo quando il favorito fu messo a morte ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] Rossi e composta da parlamentari, esperti, membri della Südtiroler Volkspartei e rappresentanti della vita amministrativa ed economica della popolazione di lingua tedesca, avente il compito di studiare i problemi dell'A. A., e di proporre misure per ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] , si è attestato intorno al 3‰. Come in passato, le Tongatapu e le Vavau sono le isole più densamente abitate e la popolazione si concentra nei villaggi situati lungo le coste, mentre solo poco più di un terzo risiede nei tre centri urbani principali ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] che, nel 1987, superava gli 8 milioni di abitanti.
La popolazione di D. è assai composita, in quanto la sua funzione in Delhi Vikas Varta, 1984; H. Nagpaul, Delhi, in The metropolis era, ii, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, Beverly ...
Leggi Tutto
La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] del piano piemontese e lombardo è quanto mai sentita. La montagna si spopola mentre i centri industriali cittadini aumentano la loro popolazione. La valle del Po (o valle di Crissolo) nel 1936 contava 15.506 ab., nel 1957 questi erano ridotti a 12 ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] , il vino, il bestiame (bovino e suino), i bachi.
La popolazione di ab. 8948 nel 1901, saliva ad ab. 8999 nel 1921 e Atti e mem. della R. Deputazione di storia patria per le Marche, II, Ancona 1896; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino ...
Leggi Tutto
HAWAII (XVIII, p. 405; App. II, 1, p. 1180)
Roberto ALMAGIA
B. Ci.
L'aspirazione delle isole H. all'elevazione a stato della Confederazione degli S. U. A. fu manifesta qualche anno dopo la loro organizzazione [...] dello stato. Le H. ebbero nel Congresso di Washington due seggi al senato e uno alla Camera dei rappresentanti.
La popolazione diminuisce in tutte le contee, salvo in quella di Honolulu (isola Oahu), dove l'incremento è dovuto a quello veramente ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...