GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] ma con una densità di 994 ab. per km2, più che doppia rispetto al comune prebellico. Alla fine del 1959 la popolazione comunale era valutata a 42.456 unità. Grazie alla zona franca sono sorte alcune nuove industrie di media grandezza, soprattutto nel ...
Leggi Tutto
VENARIA Reale (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Cittadina della provincia di Torino (Piemonte), a pochi chilometri a NO. della metropoli, a m. 258 s. m., presso la influenza del torrente [...] grandiosi stabilimenti sulla sponda sinistra del torrente Ceronda. La popolazione del comune risultò di 12.824 ab. nel di piacere e di caccia ideato dall'A. R. di Carlo Emanuele II duca di Savoia, re di Cipro, disegnata e descritta dal conte Amedeo ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale, dal luglio 1967, della Somalia Francese (v. somalia, XXXII, p. 118; App. II, 11, p. 861; III, 11, p. 776). Sul territorio, diviso amministrativamente nelle aree di Gibuti (600 km2), Dikkil [...] il resto prevalentemente nomade. La densità media risulta di 3,6 ab/km2 e l'incremento annuo di 0,5%.
La popolazione è di razza prevalentemente camitica, suddivisa in diversi gruppi etnici: dancali, cui appartengono gli Afari, che vivono nel Nord (33 ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] rovina gran parte del teatro comunale Vittorio Emanuele II (notevole costruzione di stile neoclassico), opera al milione di ospiti nel 1947 e superandolo nel 1948. La popolazione residente del comune al 31 dicembre 1947 si calcolava a 74.606 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 432; v. borneo, VII, p. 496; App. II, i, p. 438; III, i, p. 251)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il sultanato, piuttosto densamente popolato, nel 1998, secondo [...] 1992 aderì al movimento dei paesi non allineati e nel 1993 istituì rapporti diplomatici con la Russia, la Repubblica popolare cinese, il Vietnam e la Birmania. Nel 1995 è diventato membro del FMI.
bibliografia
G. Braighlinn, Ideological innovation ...
Leggi Tutto
In conseguenza delle vicende militari e politiche dell'ultimo decennio, concluse con la cessazione di fatto della Federazione indocinese e il distacco del Vietnam dall'Unione Francese, la Cocincina (Nam [...] sono i Cinesi (circa 500.000) mentre sono notevolmente ridotti gli Europei, che nel 1948 erano oltre 45.000. La densità della popolazione (125 ab. per km2) ha i massimi nella zona fra i F. Mekong e Saigon; valori inferiori (50-100 ab. per km2 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] di 294.199 ab., cioè raggruppava il 98,2% degli abitanti. L'aumento demografico si deve soprattutto al movimento naturale della popolazione.
L'eccedenza dei nati vivi sui morti si è aggirata, dal 1948 ad oggi, intorno a 5-6000 unità all'anno. Ma all' ...
Leggi Tutto
Palau
Paola Salvatori
(XXV, p. 955; App. II, ii, p. 485)
Geografia umana ed economica
Stato insulare (487 km² con 19.000 ab. secondo stime ufficiali del 1998) dell'Oceania, nella Micronesia. Il territorio [...] e dallo stesso anno è membro dell'ONU e della Commissione e del Forum del Pacifico Meridionale.
Popolazione
I caratteri della popolazione risultano dall'incrocio tra Malesi, Filippini, Melanesiani e antichi Polinesiani. Gli abitanti sono concentrati ...
Leggi Tutto
La popolazione residente nel comune, che nel 1951 era di 59.969 abitanti, era salita nel dicembre 1957 a 71.762 ab., dei quali circa 50.000 nel capoluogo, il rimanente nelle frazioni collinari o premontane [...] la Calabria.
Provincia di Catanzaro. - Su di una superficie territoriale di 524.733 ha, ed una agrario-forestale di 508.012 ha, la popolazione residente nel 1951 era di 695.212 ab. ed è stata calcolata nel 1957 di 762.305 ab. (densità 145). Sono da ...
Leggi Tutto
KASHMIR (XX, p. 133; App. II, 11, p. 136)
Paolo DAFFINA
Secondo dati del 1956 la popolazione dello stato di Jammū Kashmir (Kaśmīr) è di 4,4 milioni di abitanti, distribuiti su di una superficie di 240.290 [...] un plebiscito da tenersi non appena le condizioni interne dello stato fossero propizie a una libera consultazione popolare; ciò implicitamente significava che la Commissione non riconosceva valida l'accessione all'India frettolosamente decisa dal ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...