SPEZIA, La (XXXII, p. 363; App. I, p. 1017; II, 11, p. 876)
Gaetano FERRO
Dopo le ricostruzioni imposte dai gravi danni subìti durante il secondo conflitto mondiale, l'abitato della Spezia ha ripreso [...] centro portuale della Spezia con le sue attività commerciali ed industriali ha largamente influenzato la recente evoluzione della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, 233.264 ab.; al 15 ottobre 1961, 237.770 ab.), mentre sui lembi ...
Leggi Tutto
VALENZA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, in provincia di Alessandria; sorge a 125 m. s. m., a breve distanza dalla sponda destra del Po, sulle ultime propaggini [...] meccaniche, tessili, dell'abbigliamento, ecc.). La popolazione complessiva del comune risultò nel 1931 di 11.376 tributim descriptum, Vienna 1889, p. 103; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 156; E. Pais, L'estensione della Tribù ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (XXX, p. 641)
FRANCISCO Sono stati completati, rispettivamente nel novembre 1936 e nel maggio 1937, i due grandiosi ponti che uniscono la metropoli a Oakland (2,6 km. di lunghezza tra Rincon [...] , e quello dell'importazioni fu di 4/5 maggiore. La popolazione della metropoli era calcolata, il primo gennaio 1948, a 807. anche di San Francisco, entrata in vigore il 24 ottobre successivo (v. nazioni unite, in questa seconda App., II, p. 391). ...
Leggi Tutto
Alla data del censimento del 1951 aveva una popolazione residente di 65.511 abitanti (di cui 30.293 nel centro); alla fine del 1958 ne contava 72.107. Nel decennio 1948-58 in conseguenza dell'aumento della [...] . Così pure le industrie dell'abbigliamento e delle calzature hanno avuto un certo incremento.
La provincia di Arezzo. - La popolazione residente, che all'epoca del censimento del 1951 ammontava a 329.665 abitanti (165.917 maschi e 163.748 femmine ...
Leggi Tutto
PESCARA (XXVI, p. 941; App. I, p. 929; II, 11, p. 529)
Mario ORTOLANI
È oggi la prima città della regione per numero di abitanti e forza di espansione economica. Secondo il censimento del novembre 1951, [...] era salita ulteriormente a 87.076 abitanti: aumento del 33% rispetto alla situazione del 1951. Nel corso di un secolo la popolazione si è moltiplicata per venti. Nessuna città d'Italia cresce con un ritmo altrettanto veloce. Ma questo aumento (più di ...
Leggi Tutto
FORLÌ (XV, p. 681; App. I, p. 610; II, 1, p. 961)
Lucio GAMBI
La popolazione urbana di F. ha raggiunto, secondo il censimento del 1951, le 45.927 unità; per la fine del 1958 i calcoli dell'anagrafe indicano [...] intorno a 53.000 ab. in città e quartieri suburbani di recente formazione. Il notevole sviluppo di questi ultimi è uno dei fatti più salienti della vita forlivese del dopoguerra: l'abitato si è fortemente ...
Leggi Tutto
La città ha subìto un notevole sviluppo topografico dopo la ricostituzione della provincia (1945). Essa si è andata ampliando sempre più ad est del parco annesso al Palazzo Reale, dato che la sua espansione [...] che si può considerare uno dei centri medievali meglio conservati. La popolazione del comune assommava nel 1958 a 48.875 ab., con un aumento D. Ruocco, Caserta, Studio di geografia urbana, in Memorie di Geografia Antropica, VIII, fasc. II, Roma 1953. ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556; App. I, p. 804; II, 1, p. 234)
Luigi PEDRESCHI
Sanate in breve le non gravi ferite infertele dalla guerra, la città si è estesa notevolmente in quasi tutte le direzioni, ma soprattutto [...] del 10% circa, restando tuttavia del 2% al disotto del livello prebellico, ma occupando ancora il 42,5% della popolazione attiva; l'industria (alimentare e tessile nella media Valle del Serchio, dei marmi e del turismo in Versilia, idroelettrica e ...
Leggi Tutto
ROVIGO (XXX, p. 196; App. I, p. 984; II, 11, p. 754)
Giuseppe Morandini
La città ha avuto un certo sviluppo demografico in quest'ultimo decennio. Alla data del censimento 1951 il comune contava 46.484 [...] (174 ab. per km2) resta superiore a quella media dell'Italia. Carattere precipuo dell'insediamento di questa provincia è la ripartizione della popolazione vivente in centri (175.800 ab., poco meno della metà); solo circa 59.000 ab., pari a meno di un ...
Leggi Tutto
POTENZA (XXVIII, p. 110; App. I, p. 949; II, 11, p. 600)
Luigi RANIERI
Per il cessare di alcuni fattori ambientali negativi - malaria nel fondovalle del Basento, scarsezza di acqua e insicurezza dell'area [...] presto ultimato il nuovo villaggio residenziale, per altri 4.000 vani circa.
Tra i due censimenti del 1936 e del 1951, la popolazione residente del capoluogo era passata da 25.103 individui, dei quali circa il 20% in case sparse, a 32.574 ab., dei ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...