La superficie è stata più esattamente determinata in 11.960 km2. Nel dicembre 1955 la popolazione risultò di 2245 ab. (quindi in diminuzione in confronto a quella del 1929, che era di 2325 ab.). Di essi, [...] 1130 vivono nel capoluogo, Stanley. L'allevamento ovino continua ad essere la risorsa fondamentale delle F. (nel 1956 le pecore erano 590.000), che esportano soprattutto lana, poi anche pelli, olio di ...
Leggi Tutto
IMPERIA (XVIII, p. 910; App. I, p. 722; II, 11, p. 9)
Gaetano FERRO
Per quanto lo sviluppo demografico degli ultimi anni sia stato modesto, sia per la città, sia per il comune che conta 33.815 ab. (nel [...] redditi sempre crescenti e con un continuo pullulare di nuove iniziative.
La provincia di Imperia. - Nel territorio della provincia (popolazione residente al censimento del 1951, ab. 166.978; al 31 dicembre 1959, ab. 193.011) la fascia costiera ha ...
Leggi Tutto
SASSARI (XXX, p. 886; App. I, p. 990; II, 11, p. 789)
Mario PINNA
Lo sviluppo della città e soprattutto dei quartieri moderni fuori delle mura è continuato con ritmo notevole in questi ultimi 10 anni; [...] città di S. contava 57.391 ab. alla data del censimento del 1951, saliti a circa 69.000 al 31 dic. del 1958; la popolazione residente dell'intero comune è passata da 70.137 a 89.482 ab. al censimento del 15 ottobre 1961.
Notevole è stato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] , mentre le frazioni periferiche, specialmente le frazioni di montagna, si svuotano, la città cresce un po' per l'afflusso di popolazione dal contado, un po' per la eccedenza dei nati sui morti. Nel centro urbano, vivevano raccolte 20.573 persone nel ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] e a SO è stata creata una zona a carattere residenziale lungo il viale Carradori e la via Roma.
La provincia. - La popolazione, che nel censimento del 1951 ammontava a 300.972 ab., ha registrato, secondo una valutazione del 31 dicembre 1958, un lieve ...
Leggi Tutto
TRENTO (XXXIV, p. 268; App. I, p. 1066; II, 11, p. 1019)
Giuseppe Morandini
La riparazione dei danni subiti a causa dei bombardamenti aerei è stata completata quasi del tutto già da varî anni, profittando [...] e Vela e alcuni nuclei minori con la città non hanno niente a che fare. La popolazione della città era nel 1951 di 39.287 anime. Tenuto conto che la popolazione residente del comune era aumentata al censimento del 15 ottobre 1961 a 74.766 ab., si ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico della città è stato piuttosto conteuuto dal 1936 ad oggi: la popolazione resideute nel comune nel 1951 era di 60.634 ab. (+ 20,1% rispetto al censimento precedente), e da allora [...] è aumentata a sole 62.564 unità alla fine del 1958: in complesso, negli ultimi venti anni l'aumento è stato del 20,1%, cioè il più basso di tutti i capoluoghi provinciali della Sicilia, dopo Ragusa. Eppure, ...
Leggi Tutto
Sia la colonia di A. costituita dalla città omonima, sia il protettorato di A. comprendente 23 fra sultanati, sceiccati ed emirati e diviso in una zona occidentale e in una orientale, subirono i contraccolpi, [...] %), somali (6%), mentre scarsi sono gli europei (4500, pari allo 0,5%) per il fattore climatico. L'accrescimento della popolazione (2,5 volte quella del 1921) e l'incremento dei traffici marittimi (più che triplicati rispetto allo stesso periodo) ne ...
Leggi Tutto
(V, p. 612; App. I, p. 229; II, 1, p. 333) - Città capoluogo di provincia dell'Irpinia, che subì notevoli distruzioni per cause belliche ed ha sanato parte delle sue ferite in questi anni, migliorando [...] del capoluogo (40.973 nel 1958). Oltre un quarto degli abitanti vive in case sparse, con valori percentuali, rispetto alla popolazione complessiva, tra i più alti rispetto alle altre province d'Italia. La densità media per km2 risulta di 177 ab. La ...
Leggi Tutto
VENEZIA GIULIA (XXXV, p. 90; App. II, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Il problema politico della Venezia Giulia, formalmente risolto dal trattato di pace del 1947 con la divisione della regione fra l'Italia [...] Giulia rimasta all'Italia ha così ora una superficie di 690 km2, corrispondenti al 7,7% della regione prebellica, ed una popolazione di 436.176 ab. (cens. 1961; 430.553 al cens. 1951). Tale regione è suddivisa amministrativamente fra le province di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...