Divenuta capitale residenziale del Regno Unito di Libia, B., che è anche il capoluogo della provincia della Cirenaica (una delle tre unità federate in cui si articola il nuovo stato, e al tempo stesso [...] una delle tre province in cui è ripartita anche amministrativamente la Libia), aveva al 1950 una popolazione calcolata in 60.000 ab.; al censimento del 1954 ne contava però già 70.533, quasi, cioè, quanti nel 1939, quando le quattro province libiche ...
Leggi Tutto
Il centro abitato, che negli ultimi vent'anni si era ampliato ai due lati del fiume Senio, specialmente verso nord-ovest lungo la via "Reale" e presso la stazione ferroviaria, e verso sud, fino ai limiti [...] case ad uso di abitazione, l'ospedale, lo scalo ferroviario hanno subito distruzioni notevoli o sono cadute in rovina. La popolazione, che in un primo tempo era in gran parte evacuata, con l'inizio della ricostruzione vi ha rifluito. Nell'aprile ...
Leggi Tutto
Dopo l'annessione alla Polonia (1945) il nome ufficiale è, nella forma polacca, Olsztyn. È ora capoluogo di un nuovo voivodato polacco (19.319 kmq., 351.800 ab. nel 1946, 18 per kmq.), che comprende la [...] parte meridionale della Prussia Orientale, cioè la Masuria. La popolazione, che prima della Guerra mondiale 1939-45 era in prevalenza tedesca, con una minoranza polacca, è ora costituita esclusivamente da Polacchi, poiché i Tedeschi sono stati ...
Leggi Tutto
HELGOLAND (XVIII, p. 443; App. II, 1, p. 1182)
Bruno NICE
Nel 1952 l'isola è stata restituita alla popolazione civile dagli Inglesi, che ne avevano fatto, dopo la fine della guerra, un bersaglio per [...] . Esistono anche un osservatorio ornitologico ed un acquario marino. Servizî di navigazione regolare collegano H. ad Amburgo, Brema, Wilhelmshaven, nonché alle isole Frisone. La popolazione vive della pesca (soprattutto dei gamberi) e del turismo. ...
Leggi Tutto
D., che nel 1939, con 630.000 ab., era al settimo posto fra le città tedesche, alla fine del 1956, con 492.000 ab., era appena la tredicesima. Essa è capoluogo di uno dei distretti in cui è stato diviso [...] il territorio della Rep. Democratica Ted. in sostituzione dei precedenti Lander, fra cui la Sassonia (v.). Questo distretto ha un'area di 6740 km2 ed una popolazione (fine del 1956) di 1.918.200 ab., con una densità di 285 abitanti per km2. ...
Leggi Tutto
Il possedimento italiano delle Isole italiane dell'Egeo (v.; XIII, p. 526; App. I, p. 540; II, 1, p. 819), passato sotto la sovranità greca il 7 marzo 1948, forma oggi il dipartimento greco del Dodecaneso [...] km2 e 121.480 ab. nel 1951, densità di 45,3 ab.) diviso nelle 4 province di Rodi, Calino, Scarpanto e Coo. Nel 1957 gli abitanti delle isole ammontavano a 115.930. Il capoluogo del dipartimento è Rodi, la cui popolazione era di 23.599 ab. nel 1951. ...
Leggi Tutto
. Comune in provincia di Reggio nell'Emilia, nella valle del Tresinaro, a 493 m. s. m. È collegato da un servizio automobilistico a Scandiano.
La popolazione è (1931) di 6792 ab., di cui 576 nel capoluogo, [...] gli altri sparsi in numerose frazioni. Esistono ancora avanzi di un castello della contessa Matilde di Canossa, la quale vi ospitò i papi Gregorio VII, Urbano II e Pasquale II (v. canossa, App.). ...
Leggi Tutto
Città e provincia hanno alquanto sofferto per le operazionl di guerra (oltre un migliaio di edifici distrutti, o gravemente danneggiati). Un'incursione aerea nel maggio 1944 produsse non gravi danni al [...] palazzo vescovile, al teatro comunale e alla chiesa di S. Lorenzo. Al 1° dicembre 1947 la popolazione presente del comune era salita a 85.715 ab.; quella residente nella provincia discesa a 482.000 (contro 493.698 nel 1936). ...
Leggi Tutto
L'area è poco meno che un quarto dell'area totale del Brasile; la popolazione è poco più dell'1% della popolazione totale, se riferita alla cifra di 30.000.000 del censimento del 1920. Al 1° gennaio 1933, [...] la popolazione dell'Amazonas era calcolata in 450.000 ab., rimanendo pressoché inalterata la proporzione rispetto alla popolazione totale (44 milioni). ...
Leggi Tutto
Dal 1947 sono sotto occupazione militare americana, e sono amministrate dal comandante delle forze navali americane nelle isole Marianne; non fanno quindi parte della zona di amministrazione fiduciaria. [...] La popolazione indigena (rimpatriati i Giapponesi) diminuì fino a 148 ab. nel 1950. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...