WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] che con i suoi 578.249 ab. concentrava quasi 1/5 della popolazione complessiva dello stato, seguita da Racine (67.542 ab.), Madison historical society, Reports and collections, 1855 segg. (Dal vol. II, 1888 in poi il nome cambia in: Collections, e i ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] del sec. XVIII e nella prima metà del XIX, la popolazione è fortemente aumentata; da 25.300 ab. nel 1766 passò a 25 navi. L'isola ospitò Dione di Siracusa esiliato dal tiranno Dionisio II e lo aiutò nel suo tentativo di conquistare la Sicilia (357 a. ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] fino a S. Francisco.
Il Washington, è diviso in 39 contee. La sua popolazione, che nel 1860 era appena di 11.594 abitanti e nel 1880 di 75.516 1893; Washington historian, 1899-1901; Washington University, Bulletin, History series, I-II (1901-1903). ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] a soli 1.620.000), 268.000 europei, 22.500 coloureds e 10.300 asiatici.
Se si tiene presente che nel 1911 la popolazione era stata stimata in 772.000 ab., si nota quale enorme aumento si sia verificato in 60 anni circa.
Il paese era un tempo ...
Leggi Tutto
RHODESIA (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704)
Carlo DELLA VALLE – Carlo GIGLIO
L'avvenimento più importante delle due Rhodesie (v. oltre) è stata la costituzione (1° agosto 1953) della Federazione della [...] la Rh. e l'Unione Sudafricana, si era orientata in un primo tempo verso la concezione dell'apartheid o segregazione delle popolazioni native in apposite riserve. Creata la Federazione della Rh. e Niassa, sia pure in mezzo a resistenze varie da parte ...
Leggi Tutto
ZELANDA (oland. Zeeland; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia che comprende la parte sud-occidentale dell'Olanda e ha una superficie di 2730 kmq. (senza le maggiori acque interne, 1831,75 kmq.). [...] e diventa Schelda occidentale, essa è in media di oltre 4 metri.
La popolazione è di 251.912 ab. (1° gennaio 1935), con una densità di del sec. XI furono date in feudo dall'imperatore Enrico II a Baldovino IV di Fiandra. Nel 1167 col trattato di ...
Leggi Tutto
WORCESTER (A. T., 48-49)
F. G. RENDALL
Marina EMILIANI SALINARI
Delio CANTIMORI
Marina Emiliani
Luigi Villari
Città dell'Inghilterra centrale, capoluogo della contea omonima circa 194 km. a ONO. [...] e fabbriche di guanti) e quella delle porcellane. La popolazione, in progressivo aumento, nel 1931 ammontava a 50.497 abitanti attaccata e costretta ad arrendersi. Il 22 agosto 1651 Carlo II rioccupò la città con un esercito di 12.000 uomini e ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] in numerosissimi centri, di cui fondamentali quelli di Varallo e Borgosesia. Poco popolata è la Valsesia superiore (Val Grande: Alagna con 7 ab. per nel fiume. Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo stato milanese, alle ...
Leggi Tutto
SAARLAND
Ettore ANCHIERI
Bruno NICE
- Con questo nome si designa il territorio, corrispondente presso a poco al medio bacino del fiume Saar (v. saar, XXX, p. 365; App. II, 11, p. 769), occupato dai [...] rinuncia da parte della Francia, alla costruzione del Canale di Alsazia.
Il Land è vasto 2567,3 km2 e ha (31 dicembre 1959) una popolazione di 1.040.100 ab., pari a 405 ab. per km2; suo capoluogo è Saarbrücken (127.310 ab. nel 1959). Esso confina per ...
Leggi Tutto
VIDIN (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Saul MEZAN
Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] della valle del Timok e della regione bagnata dalla Nišava. La popolazione è così cresciuta di poco nell'ultimo cinquantennio, passando da 13. Bononia, edificato dai Romani sulla stessa area, verso il sec. II o IV d. C. La rocca di Vidin ebbe una ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...