Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] svolto dagli scribi hurriti nel processo di trasmissione del sistema cuneiforme alle popolazioni residenti nelle regioni più esterne.
II millennio
Il processo di sillabificazione del cuneiforme avviato nel III millennio procedette rapidamente ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] il campo a
hi = ∑jN mijxj + ui. Dal momento che la popolazione di A è sempre bassa o a zero, il legame dell'autoantigene a un cellule B e APC posseggono molecole di istocompatibilità di classe II. Una cellula APC non è specifica, quindi non ha ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] (4×100)+(6×10)+9=469).
Si sarà notato che nella Tav. II non compare un nome per lo zero. Il numero zero, infatti, non è e i 3500 m ed era abitata dalla maggior parte della popolazione di epoca preispanica. Era possibile coltivare un grande spettro di ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] di trattare questi problemi in un modo nuovo. II nostro Universo fisico è estremamente comprimibile, e un In pratica lo si chiede a un sottoinsieme rappresentativo della popolazione e ciò usualmente produce una previsione incredibilmente buona del ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] anni in Polonia e nell'ex Unione Sovietica (v. tab. II).
La fig. 8 illustra il rapporto tra mortalità maschile e il mondo sviluppato da quello più povero (v. tab. VI). La popolazione dei paesi più ricchi, come l'Europa, gli Stati Uniti, il Giappone ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] sviluppo può essere seguito quasi senza lacune sino alla fine del II millennio (epoca a partire dalla quale, fino al IV-III , in uso anche presso i Babilonesi e molti altri popoli dell'Antichità per il rapporto tra lunghezza della circonferenza ( ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] il fenomeno: come dimostrano i dati riportati nella tab. II, tali quozienti erano notevolmente al di sopra del loro Stati Uniti e l'Australia, in cui gran parte della popolazione proviene da paesi diversi e quindi da culture differenti, i matrimoni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Prussiana delle Scienze) di Berlino, fino a che Federico II non si stancò della sua "piovra", già dal trattato dell'Antichità, nella seconda parte Montucla parlava dei "vari popoli orientali", basandosi su traduzioni latine per i Persiani e gli ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] siano considerati fisiologici per gli individui appartenenti a una popolazione omogenea e ben definita;
b) le capacità di è statisticamente collegata all'età della madre (v. tab. II).
Altri esempi si possono trarre dall'analisi del rapporto più ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] concretamente osservati nelle popolazioni umane, normalmente compresi tra il 50 e il 10 per mille, sono venuti calando dal dopoguerra a oggi e si prevede che continueranno a diminuire anche nel prossimo futuro (v. tabb. I e II): il tasso medio ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...