Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] peggioramento della situazione economica cui il governo cercò di fare fronte con nuove misure di austerità. La reazione della popolazione esplose nella primavera del 1995 di fronte al forte rialzo dei prezzi e all'inasprimento della tassazione: nei ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] vide una rinnovata unità intorno alle sorti della popolazione della Palestina in appoggio dell'OLP. Convocato sotto due capitali (maggio 1988) e con gli incontri tra re Ḥasan ii e una delegazione del Fronte Polisario tenutisi a Marrakech agli inizi ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] ai 180 del 1985). Il tasso di accrescimento annuo è stato del 2,9% nel periodo 1987-92. Il 74,3% della popolazione è rurale e vive in villaggi di piccole e medie dimensioni. L'unico centro di una certa consistenza demografica, grazie anche alle sue ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] paese è Oš, nel K. meridionale, antico luogo santo dei Kirghizi sunniti, ma situato nei pressi della frontiera uzbeka e popolato in buona parte da Uzbeki.
Condizioni economiche
La fine del sistema economico pianificato e il passaggio a un'economia di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 220; v. africa orientale italiana, App. I, p. 62; eritrea, App. II, i, p. 868; III, i, p. 567; V, ii, p. 136; etiopia, App. IV, i, p. 730)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
L'E., [...] (N.J.) 1997.
Storia
di Emma Ansovini
Nel maggio del 1991, da un lato la conquista di Asmara da parte del Fronte popolare di liberazione dell'Eritrea (FPLE) e dall'altro la caduta del regime di Manghistù in Etiopia segnarono la fine del lungo e ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] costituisce poco più di un decimo del totale (era circa l'80% nel 1965); di converso, tra il 1970 e il 1998 la popolazione definita come urbana è passata dal 14% al 55%. La capitale, Nouakchott, conta 735.000 ab.; la seconda città del paese, l ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] romeno (con alfabeto latino reintrodotto nel 1989 in luogo di quello cirillico imposto dall'URSS), forma i due terzi della popolazione ed è favorevole a più stretti rapporti, o addirittura a un'unione, con la Romania. Una forte minoranza slava, in ...
Leggi Tutto
Malaysia
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 297; v. anche malacca, XXI, p. 978; malesi, stati, App. II, ii, p. 255; malese, federazione, App. III, ii, p. 19)
Geografia [...] nuovi problemi sociali come la disoccupazione.
L'agricoltura non è più l'attività prevalente e impiega poco più del 15% della popolazione attiva: i prodotti principali sono l'olio di palma e il riso, che però non riesce ancora a soddisfare il ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] sui temi dell'ecologia e dell'identità nazionale, ma non fu ammesso alle elezioni per il Congresso dei deputati del popolo dell'Unione del 1989. L'uzbeko fu riconosciuto nello stesso anno come lingua ufficiale della repubblica; questa concessione al ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] climatico. Inoltre la forte diffusione dell'epidemia dell'AIDS che ha colpito, in particolare, i settori produttivi della popolazione, oltre ai drammatici effetti sulla società, ha avuto pesanti ricadute di tipo economico di cui è difficile prevedere ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...