PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] reggimenti in sede locale, onde evitare eccessive separazioni fra popolazione residente e truppa. Si trattava, però, di un del Senato, Banca dati multimediale I senatori d’Italia, II, Senatori dell’Italia liberale, sub voce, http://notes9.senato ...
Leggi Tutto
CIMA, Pagnone
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Giovannuccio di Ruggero, fu signore di Cingoli.
Pochissime le fonti documentali che a lui si riferiscono; relativamente diffuse quelle storiografiche, ma [...] San Sevqrino, entrò nella Terra, sollevò la popolazione, imprigionò il podestà Gualtieri dei Bardi di Firenze I, Romae 1861, nn. DCCXXIII, pp. 544 553, DCCLV, p. 587; II, ibid. 1862, n. CXXVIII pp. 108, 110, 112 s., 117; Croniche anconitanetrascritte ...
Leggi Tutto
BONO
Paolo Bertolini
Nato nel 786 da ragguardevole famiglia partenopea, appartenente con ogni probabilità all'aristocrazia militare, designato successore di Stefano III assassinato nel giugno dell'832, [...] un carcere, senza che nessuno, del clero diocesano o del popolo, osasse intervenire in favore del vescovo. A quanto sembra, et Capuae,et ducum Neapolis ex cod. Bibl. Naz. Centr. "Vittorio Eman. II", fondo "Vitt. Eman.", num. 529, a cura di P. Fedele, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Giovan Francesco
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 6 luglio 1695, primogenito di Anton Giulio e di Isabella di Giovan Giacomo Brignole, nel 1708 venne inviato nel nobile collegio Tolomei [...] Bouffers e il duca di Richelieu, mentre il popolo, imbaldanzito dal successo di un'azione che era pur Grillo, Elogi dei Liguri illustri, Genova 1846, II, pp. 377 s.; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, II, Genova 1913, pp. 285, 351, 355, ...
Leggi Tutto
BORSO di Carminati (Borso Carminati, Borso de' Carminati), Gaetano
Alberto Postigliola
Nacque a Malaga nel 1799 da famiglia genovese. Non si conoscono il giorno e il mese della nascita né le vicende [...] , dove gli esuli erano stati fraternamente accolti dalla popolazione e dalle autorità, il B. partì nuovamente e 1853, pp. 177-97, 214 s.; G. La Cecilia, Mem. storico-polit., II, Roma 1876, p. 11; A. Manno, Inform. sul Ventuno in Piemonte, Firenze ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Giulio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verona nel 1810 da Antonio e da Teresa Schiavoni. Poco si sa della sua famiglia, ma parecchi elementi inducono a ritenere che essa fosse molto in vista [...] riparo da ogni pericolo di contagio liberale, la popolazione restò praticamente inerte fino a quando, nel marzo congiura e il processo di C. Montanari 1851-53, in Studi storici veronesi, II (1948), pp. 325-357; R. Fasanari, A. Aleardi al processo dei ...
Leggi Tutto
FREDDI, Stanislao
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Civitavecchia il 17 genn. 1782 da Francesco e da Anna Maria Gagliardi.
Lo stato di servizio compilato nel 1854, quando, settantaduenne, il F. lasciava [...] punto, però, era tale il rancore accumulato dalla popolazione nei suoi confronti che il F. doveva starsene asserragliato Pio IX e M. d'Azeglio nelle vicende romane del 1847, I-II, Modena 1954, ad Indicem (il risultato delle indagini sulla congiura è ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovan Battista
Roberto Zago
Terzogenito di Sebastiano di Nicolò (1497-1588), del ramo di S. Polo, e della prima moglie Contarina Contarini di Alvise, appartenente a uno dei rami più illustri [...] e alla lavorazione della lana. Trovò una popolazione relativamente tranquilla e non troppi problemi di 1963, pp. 113, 509, 513, 518; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, II, Podestaria e capitaniato di Belluno - Pod. e cap. di Feltre, a cura ...
Leggi Tutto
GENERALI, Luigi
Mario Pecoraro
Nacque a Modena l'8 sett. 1803 da Giovanni e da Isabella Giardini.
Il padre aveva occupato fino al 1796 il posto di impiegato nell'ufficio di revisione delle finanze ducali. [...] sulla diffusione della carboneria fra tutti i ceti della popolazione corsa (Morselli). Numerosi erano gli emigrati che, Arch. emiliano del Risorgimento nazionale, I (1907), pp. 22-42, 91-122; II (1908), pp. 134-167; III (1909), pp. 46-68; G. Ruffini, ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] dal capitano Francesco Barbaro, che galvanizzò la popolazione inducendola a sostenere un assedio durato un anno , Il dominio veneto fino all'incendio della Loggia, in Storia di Brescia, II, Brescia 1963, p. 52; G.M. Varanini, Il distretto veronese nel ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...