DE ANDREIS, Paolo
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia probabilmente agli inizi del 1609, da Domenico e Caterina Vitturi, sposati il 4 febbr. 1608.
Nella seconda metà del sec. XVI la famiglia De [...] le varie cariche ecclesiastiche e civili, la statistica della popolazione e le rendite dei diversi uffici. Per la parte più , Patavii 1598, c. 79v; I. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, II,Patavii 1757, pp. 216 s., 325; A. Favaro, I successori ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] trentacinquemila emigranti nell'anno 1905 - circaun settimo della popolazione totale -, da cui provenivano rimesse per 20.000.000 Pedone, Il P.S.I. nei suoi congressi, Milano 1961, II, p. 77; A. Buvoli, Il Partito socialista dalla ricostituzione nell ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] di un ricco mercante della città già eletto del popolo. L'episodio ebbe luogo durante una rappresentazione nel teatro dal MDCLXXIX al MDCIC, a cura di N. Nicolini, Napoli 1930, II, pp. 6, 115, 175; G. B. Vico, Principum Neapolitanorum coniurationts ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] della necessità di trattare con mano ferma una popolazione abituata a rispettare la forza e fondamentalmente ostile 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, pp. 104, 143 ss., 199 ss.; II, a cura di G. Carocci, pp. 222, 288, 294, 361; F. Fiorentino, Ordine ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Vitaliano
Bruno Di Porto
Nacque dal conte Giberto e da Elisabetta Cusani, in Milano, il 12 nov. 1792. Nel 1811 accompagnò il padre a Parigi, per il battesimo del re di Roma, e vi si [...] soccorsi in denaro da distribuire alla popolazione indigente colpita durante i disordini, mentre inedito dal 1833 al 1874, a cura di I. Del Lungo e P. Prunas, II, Bologna 1914, p. 255; Carteggio Casati-Castagnetto, a cura di V. Ferrari, Milano ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] dei Fiorentini. Contro questa iniziativa aveva reagito la popolazione pisana dando luogo, nel 1405, a una degli Albizzi per il Comune di Firenze, a cura di C. Guasti, II, Firenze 1869, p. 395; Le consulte e pratiche della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia il 3 marzo 1526, da Gentile e da Giulia Vitelli. Sulla sua infanzia, come su quella del fratello minore Adriano, gettò un'ombra sinistra la strage [...] difese dell'isola, ma si scontrò con l'ostilità della popolazione, malcontenta del pesante dominio veneziano, con l'incompetenza militare prole e del governo della famiglia, lettera inedita di A. II B., a cura di G. B. Vermiglioli, Perugia 1830; ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] molto religioso e dal tratto cortese, amatissimo dal popolo, è ambizioso - è nota la sua VI (1876), 1, pp. 132-138; A. Lazzari, I "Ricordi di governo" di Alfonso II d'Este duca di Ferrara, in Arch. stor. italiano, LXXVII (1920), 1, pp. 112-126 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] di distribuire viveri di sua proprietà tra la popolazione, quando cominciò a farsi sentire la fame , 6, p. 492, 500; Chronicon Siculum ab a. 820 usque ad a. 1343,ibid., II, Panormi 1792, cap. XCII, pp. 215 s.; Gli atti della città di Palermo dal 1311 ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] città il 23, con un proclama che incitava la popolazione a concorrere unita alla difesa della Repubblica. Nei suoi M. Pinto, Don Pirlone a Roma. Memorie di un italiano, Torino 1850, II, pp. 110-119; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, XLI, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...