BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] si fossero dichiarati i Francesi e la stessa popolazione bolognese. Fu subito chiaro che la prima , 320, 358, 380; Dispacci degli ambasciatori venez. alla corte di Roma presso Giulio II (25 giugno 1509-9 genn. 1510), a cura di R. Cessi, Venezia 1932, ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] doge la Relazione delle Alpi vicentine e de' passi e de' popoli loro (pubblicata a Padova, a cura di Giuseppe e Gaetano Rossi segnalazione della Relazione di rettori…, in Arch. stor. ital., s.4, II (1879), p. 514; S. Rumor, La famiglia dei conti di ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] l'Italico dal suo ritiro l'8 frimaio V, Milano anno II, p. 6 n).
La morte di Vittorio Amedeo III, il A. e dagli "appelli" preparati per essere diffusi tra le popolazioni piemontesi (integralmente pubblicati dopo l'esecuzione dell'A. dal Ranza ...
Leggi Tutto
DORIA, Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), nel 1492, primogenito del giovanissimo Luca e di Francesca Grimaldi, figlia [...] pugnalate; ma la reazione dei servi dell'ucciso e della popolazione monegasca indignata costrinsero il D. alla fuga.
Andrea Doria non Infatti il re di Francia con decreto 7 ott. 1523, Carlo II, duca di Savoia, con analogo del 13 ottobre e, soprattutto ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] adulti, e per elevare la religiosità del popolo; ma nota con rammarico che a Roma non 2, ibid. 1933, pp. 75, 314, 414-416, 466-469; XVI, 3, ibid. 1934, pp. 4, 7, II, 27, 30, 62, 70, 91, 541; F. Maass, Der Josephinismus, I, Wien 1951, pp. 23, 48, 67 ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] Spinola, svolse un'intensa opera a favore della popolazione colpita dal morbo. In Levante, nel 1659, , 220-226; F. M. Levati, I dogi biennali di Genova dal 1528 al 1699, II, Genova 1930, pp. 157, 189; O. Pastine, La polit. di Genova nella lotta veneto ...
Leggi Tutto
BON, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia da Angelo e Lucia Panighetti sul finire del sec. XVI, come fa presumere la sua nomina a "ballottin" del 12 sett. 1614. Di famiglia cittadina, il B. abbracciò [...] . È attento anche ai riflessi della guerra sulla popolazione, ai suoi mutevoli umori; intuisce i sordi rancori cura di N. Barozzi e G. Berchet, s. 1, II, Venezia 1860, p. 77; ibid., Turchia, II, Venezia 1872, pp. 66-67; I libri commemoriali della rep ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] l'abilità con cui diresse le operazioni del censimento generale della popolazione) e dal febbraio 1882 a Napoli, dove restò a lungo socialista a Napoli ed i moti del maggio '98, in Clio, II [1966], 4, pp. 413-455), fu chiamato a reggere la direzione ...
Leggi Tutto
BONELLI, Girolamo
**
Nato nel 1540 nel feudo di Bosco (Alessandria) da Marco e Domenica Giberti, figlia di Gardina Ghislieri, sorella del futuro papa Pio V, il B. apparteneva alla nobiltà romana di [...] . Ebbe infatti l'incarico di presentare l'omaggio della popolazione romana, il 4 dicembre a porta San Sebastiano, all 1579 il B. ottenne che fosse eretto in maggiorasco. Inoltre Filippo II eresse in feudo Bosco, il luogo natale del B., col titolo ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Lotteringo
Giovanni Ciappelli
Nacque presumibilmente a Firenze verso la fine del XIII secolo, forse nipote ex fratre di Lotteringo Gherardini (morto nel 1304). Divenuto cavaliere, come numerosi [...] ma venne scoperto. La pronta reazione della popolazione impedì un attacco notturno, ma subito si (per Lottieri di Lapo); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 404; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, in Id., Tutte le opere ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...