CAPOCCI, Giacomo
Agostino Paravicini Bagliani
Discendente dalla nota famiglia romana dei Capocci dei Monti, il C. era figlio di Giovanni, senatore di Roma negli anni 1195-1196.
Il nome della sua consorte, [...] del pontefice richiesto dalla maggior parte della popolazione, era stata completamente debellata. La frase , p. 582, da P. Fabre-L. Duchesne, Le Liber Censuum de l'Eglise romaine, II, Paris 1952, p. 28. Per il doc. del 20 apr. 1244 cfr. F. Bartoloni ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni Matteo
Sandra Secchi
Nacque a Venezia intorno al 1491 da Alvise e Pentesilea Michiel. Poco sappiamo della sua giovinezza e dei suoi studi; certo egli fin dall'adolescenza ebbe vivo il [...] città, senza aiuti, fu capace di rianimare la popolazione e di prepararla alla difesa. Il Barbarossa, d ; III, ibid. 1581, pp. 58-72, 206-212; P. Bembo, Lettere, voll. I-II, Milano 1809; IV, ibid. 1810; M. Sanuto, Diarii, XXIX, Venezia 1890, p. 114; ...
Leggi Tutto
CERRINA FERONI, Giovanni
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 luglio 1866, primogenito del marchese Costantino e di Giulia Feroni, ed entrò in marina all'età di quindici anni. Distintosi durante il [...] della metropoli, il maggior benessere della popolazione indigena; questo benessere avrebbe reso più G. Roncagli-C. Manfroni, Guerra italo-turca. Cronistoria delle operaz. navali, Roma 1926, II, pp. 39, 46, 56, 138; G. Po, L'opera della R. Marina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] e della preoccupazione per la carestia che aveva colpito la popolazione locale. Rientrato a Venezia, nel maggio del 1579 il G spagnolo per trasmettergli "l'affetione" di Venezia per Filippo II e non mancò di far visita al cardinale Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
BARDUCCI, Aligi (Potente)
Carlo Francovich
Nacque a Firenze il 10 maggio 1913 da Dario, operaio, e da Bruna Fanfani, sigaraia; come i giovani dell'epoca crebbe nel clima fascista e credette alla identificazione [...] B. fu mortalmente ferito da un colpo di mortaio.
L'ii, iniziata l'insurrezione cittadina, i partigiani del B. furono numerazione; O. Barberi, La leggendaria liber. di Firenze ad opera del popolo fiorentino,in Rinascita, XII (1954), pp. 460 s.; C. ...
Leggi Tutto
GIORGI, Eugenio
Antonio Chiavistelli
, Nacque a Lucca nel 1817 da Girolamo e da Agata Bartoloni Saint Omer.
Non si hanno notizie sulla sua infanzia e sui suoi studi. Si sa comunque che nel 1838 conseguì [...] a promuovere l'emancipazione civile delle fasce di popolazione rimaste fino ad allora ai margini della società nazionale, III, s.v.; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", F. Ercole, Il Risorgimento italiano, Gli uomini politici, II, p. 175. ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] in carcere senza eredi del marchese Gabriele, che Enrico II di Valois aveva catturato e imprigionato a Pinerolo. Alle 191). Alla Riforma aveva ormai aderito la maggioranza della popolazione, tanto da richiedere e ottenere la libertà di culto prevista ...
Leggi Tutto
BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] suo mandato nel corso del conflitto fra Carlo V ed Enrico II che dal marzo 1555 investì direttamente anche il Monferrato. Non si opportunamente e senza indugi il favore della maggior parte della popolazione: "non vi sono molti homini d'ingegno e di ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] ambedue gli scritti sono inediti: cfr. Cicognara) sulla popolazione di Rovigo, e, amicissimo del tipografo G. Mem. tratte dai docum. originali, Venezia 1888, I, p. 217; II, p. 109; P. Stancovich, Biogr. degli uomini distinti dell'Istria, Capodistria ...
Leggi Tutto
BENEDETTO I, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Bonifacio; nulla sappiamo di lui per il tempo anteriore al suo avvento sulla cattedra papale. Nel corso del suo breve pontificato [...] in pericolo, a causa della mancanza di viveri e per la mortalità che ne derivava tra la popolazione. La città venne salvata dalle navi che l'imperatore Giustino II (m. il 5 ott. 578) aveva inviato in Egitto per caricare in quei porti grano, che aveva ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...