DI BENEDETTO, Raffaele
Stefano Caviglia
Nato a Palermo nel 1827 da Giovanni, di altolocata famiglia borghese originaria di Torretta (Palermo), e da Filippa Magnano, fin dagli anni che seguirono la reazione [...] festosa dalla certezza dei sentimenti amichevoli della popolazione locale, venne improvviso un attacco dei pontifici Grillandi, F. Crispi, Torino 1969, pp. 154, 259; Diz. del Risorg. naz., II, p. 933; Diz. dei sicil. illustri, Palermo 1939, pp. 177 s. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Alvise
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1481 da Nicolò (unico nipote del doge Francesco), e da Caterina Corner del ramo detto Piscopia. La famiglia era ricca, per cui il F. venne provveduto [...] e operazioni militari che gravarono pesantemente sulla popolazione del contado, mentre la città risultò tra papers… relating to English affairs existing in the archives… of Venice, a cura di R. Brown, II, London 1867, pp. 246-249, 394 s., 470 ss. ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Giovanni Pietro Luigi
II. Ricci Massabò
Nacque nel novembre del 1740, da Carlo Giambattista Cacherano Malabaila, conte di Cantarana, e da Anna Teresa Roero di Cortanze.
Circa il [...] diede al nemico la sensazione che tutta la popolazione fosse in armi e che unità navali inglesi Pinelli, Storia militare del Piemonte, I, Torino 1854, pp. 186 s., 213 s.; II, pp. 470 s.; P. Bosi, Dizionario storico biografico… d'Italia, suppl. 3, ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Guido D'Agostino
Nacque a Roma il 20 maggio 1660 da Giovanni Battista e da Eleonora di Ugo Boncompagni.
Impegnato sin dalla prima giovinezza ad illustrare le tradizioni di munificenza [...] del B. fu salutata con entusiasmo dalla popolazione napoletana, lusingata - secondo un testimone, funzionario 1954, pp. 40, 47; G. Moroni, Diz. dierudizione storico-ecclesiastica, VI, pp. 37 ss; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare, II, p. 132. ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Vincenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 18 marzo 1517. Secondogenito del senatore Antonio Maria e di Lucrezia Guastavillani, fu avviato al mestiere delle armi. Nel 1544 partecipò con [...] dissidi politici che coinvolgevano larghi strati della popolazione, tornata a dividersi nei vecchi partiti dei , anni 1561, 1586, 1587, passim;Ibid., Fondo Campeggi-Malvezzi, serie II, 168-415, fasc. 8: Convenzione tra i fratelli Campeggi;191/438 ...
Leggi Tutto
GATTI, Giovanni
Angela Lanconelli
Figlio di Silvestruccio di Fazio e pronipote di Silvestro (signore di Viterbo tra 1319 e 1329), fu a capo della fazione cittadina che prese il nome - gattesca - dalla [...] da Venosa, il quale suscitò nella popolazione un moto di accesa ostilità nei confronti n., 85, 89; G. Silvestrelli, Città, castelli e terre della regione romana, Roma 1940, II, pp. 647 s., 772; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, ...
Leggi Tutto
CAMERANA (Camarano), Bonifacio da
Ingeborg Walter
Era figlio di quell'Oddone da Camerana, milite lombardo, che nel 1237 o poco prima aveva ottenuto dall'imperatore Federico II il permesso di immigrare [...] ferocia. Sotto la sua guida il furore popolare si rivolse con particolare accanimento contro le Amari, La guerra del Vespro siciliano, Milano 1886, I, pp. 204, 207; II, p. 185; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Eleidelberg ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] . A tale scopo emanò un proclama che incitava la popolazione alla lotta contro i Francesi e si valse dell'opera 1932, pp. 32-36; V. Vitale, Breviario della storia di Genova. Lineamenti storici ed orientamenti bibliografici, Genova 1955, II, p. 516. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gaetano Francesco
Luigi Fiorani
Nacque il 6 marzo 1656 da Filippo (II), duca di Sermoneta, e da Topazia Gaetani dei marchesi di Sortino a Palermo, dove il padre si era rifugiato da Roma in [...] punto un corpo di milizie assoldate con ingente spesa tra la popolazione del suo feudo e nello Stato della Chiesa. A Sermoneta, . M. Ottieri, Istoria delle guerre avvenute in Europa…, Roma 1725, II, 5, p. 169; su tale argomento vedi ora G. Galasso, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] da parte delle truppe modenesi né la reazione delle popolazioni e la conseguente sanguinosa repressione.
Nella guerra all'Austria civica. Si espresse a favore del ritorno di Leopoldo II ed approvò l'iniziativa dei moderati che, allontanato il ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...