ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] ma continuarono a contendere fra loro, irritando la popolazione, che il 25gennaio 1365,sobillata da un esiliato . Mazzatinti, p. 68; Epistolario di Coluccio Salutati,a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Ponti per la storia d'Italia,XVI, pp. 283-286 ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Roberto
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, ultimo figlio di Giovanni, conte di Gravina, e di Agnese di Périgord, ancora bambino il 4 nov. 1330 fu presente, col padre e i fratelli [...] Baux, asserragliandovisi a difesa. Non sostenuto però dalla popolazione né dal papa Innocenzo VI, fu costretto ad arrendersi XV (1880), pp. 743-70; C. Minieri Riccio, La genealogia di Carlo II, in Arch. stor. Per le prov. napol., VII(1882), pp. 673 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 6 nov. 1689, terzogenito di Angiolo e Pierina Pesenti. Della sua giovinezza c'è rimasta solo la Oratio in funereIoannis Baptistae S.R.E.cardinalis Zeni, [...] Le epidemie che aprivano ogni tanto vuoti nella popolazione, la penuria di denaro, aggravata dalle . Cfr. anche Arch. di Stato di Venezia: M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 59; Venezia, Bibl. Naz. Marciana, cod. Ital., cl. VII, 8304 (XV ...
Leggi Tutto
CATTALINICH, Giovanni
Sergio Cella
Nacque a Castelnuovo di Traù il 25 marzo 1779, figlio di un commerciante che nel 1785 si trasferì a Traù. Qui don Giovanni Scacoz, divenuto poi vescovo, educò nel [...] di scuole di mutuo insegnamento per la popolazione dell'entroterra dalmata e la pubblicazione d'un della Dalinazia, Vienna-Zara 1856, pp. 79 s.; G. Praga, Storia di Dalmazia, Padova 1954, p. 250; C. von Wurzbach, Biograph. Lexikon, II, pp. 306 s. ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Giacomo
Ugo Tucci
Figlio di Ambroso di Gerolamo e di Isabetta di Iacopo Barozzi, nacque l'11 nov. 1566. Apparteneva al ramo di S. Trovaso della nobile famiglia veneziana. Sua madre, rimasta [...] con i territori arciducali), essa fornisce una stima della popolazione (30.000 abitanti nella città, 160.000 nel . 7, cc. 179v-180; Ibid, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 151; Relation del n.h. G.B.,capitano di Vicenza,18 maggio1596, ...
Leggi Tutto
BON, Giovanni di Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1355. Suo padre Francesco, soprannominato il Rosso (a torto alcuni pretendono che egli non ebbe figli), fu uomo di notevole valore ed esercitò [...] doveri, nonché l'atteggiamento da tenere nei riguardi della popolazione locale.
Rientrato a Venezia nel 1398, il B. si Sénat de Veniseconcernant laRomanie, Paris-La Haye 1958, I, n. 325; II, n. 1299; Id., La Romanie vénitienne..., Paris 1959, pp. 222 ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Giovanni Pillinini
Figlio di Fantino, della famiglia di Bernardo Bragadin, e di una Longo, nacque a Venezia il 15 ag. 1509. La sua vita è caratterizzata da un impegno continuo al servizio [...] carestia e il malumore che serpeggia tra la popolazione a causa delle misere condizioni in cui 110;Archivio di Stato di Venezia, M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, p. 141; Ibid., Lettere di rettori e altre cariche ai Capi del Consiglio ...
Leggi Tutto
AMATI, Sopramonte
Agostino Cavalcabò
Nato, con ogni probabilità a Cremona, verso la metà del secolo XIII, fu il personaggio della sua famiglia che prese maggiormente parte alle lotte politiche dei suoi [...] 'imperatore, capeggiava quella parte della popolazione che non intendeva mettersi apertamente contro , pp. 73-76; L. Astegiano, Codex diplomaticus Cremonae, I, Torino 1895,n. 1156; II, ibid. 1898, nn. 65, 229, pp. 220 s.; La Cronica di Dino Compagni, ...
Leggi Tutto
ALARIO, Giuseppe
Antonio Balducci
Nacque a Moio della Civitella (Salerno) il 29 nov. 1765 da Antonio e da Elena Pilerci (dagli atti processuali: Maddalena Pilercio); compì gli studi nel seminario diocesano [...] che nel 1821 (e non nel 1820) tentò di sollevare quella popolazione; nè c'è memoria di un altro A. parroco di Moio in provincia di Salerno, in Arch. stor. per la prov. di Salerno, II (1922), pp. 33, 134; Id., Documenti sulla rivoluzione del 1820 in ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] ) e sui tafferugli e gli scontri armati tra la popolazione milanese e i soldati spagnoli. Nel dicembre 1526 il Gonzaga, bb. 876, 1108, 1372-75, 1654-57, Racc. D'Arco,Famiglie mantovane, II, p. 309; Patenti, reg. 5; M. Bandello, Le novelle, a cura di ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...