Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] C.: Tagar I, periodo del bronzo (700-400) e Tagar II (400-100) che rappresenta il trionfo del ferro siberiano. Alle rappresentazioni civiltà degli Sciti diffusa del resto anche fra le popolazioni vicine alle steppe, non nomadi e dedite all' ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] mausoleo costruito per il primo fra il 1245 e il 1248; Carlo II (m. 1309) venne inumato nel convento di Nazareth, di nuova 1200 e l'epoca della peste nera (1348), con una popolazione che doveva raggiungere allora le 15.000 persone; le crisi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] (1992-93), pp. 9-43.
N. Kaltsas, s.v. Messenia, in EAA, II Suppl. 1971-1974, III, 1995, pp. 636-39.
N. Spencer, Heroic Time. dai quartieri abitativi della città per poter accogliere la popolazione sparsa su un territorio più vasto, secondo un sistema ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] ai Germani (Tac., Germ., XLIV, 2-3; XLV, 1). Dal II sec. d.C., in cui Claudio Tolemeo riproduce all’altezza del 19° , e le svedesi Öland e Gotland), consentono, sia alle popolazioni locali sia ai nuclei evacuati dalle zone d’origine sul continente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] più re della sua terra ma cittadino e magistrato romano.
Nel II sec. d.C. è nota anche la provincia di Alpes Atrectianae la datazione al 7/6 a.C.) e una lista di 45 popolazioni sottomesse. La targa è collocata sul lato ovest di un solido basamento ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] marittimo, contribuì a farla divenire la più popolosa tra le colonie fenicie d'Occidente. Fino al ; di Galerio Massimiano: Cohen, vii2, p. 121, nn. 190-192; di Flavio Severo ii: Cohen, vii2, p. 138, nn. 64-65; di Massimino Daza: Cohen, vii2, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] determina fra il governo di Gesalich (507-511), figliastro di Alarico II, e quello del generale Teudegesilo (548/9), un periodo di , responsabile della riduzione in servitù di parte della popolazione libera, a favore di un numero limitato di nobili ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] Plana de Vic.
Si tratta dell'antico insediamento della popolazione iberica e romana conosciuta con il nome di Ausetani . IX- XII (Història de l'art català, 1), Barcelona 1986; Osona II (Catalunya Románica, 3), Barcelona 1986, pp. 656-805; J.R. Webster ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della cittadina di Olinto, secondo il suggerimento di Perdicca II, re di Macedonia, che voleva contrastare l’espansione ateniese nell’area; la nuova polis accolse le popolazioni che provenivano dalle città della costa distrutte e abbandonate dagli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un coacervo di popoli e comunità dalle sedi mutevoli a realtà ben definite nella dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di Enrico II Plantageneto (1154-1189), nella costituzione di una compagine ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...