La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Calcidica
Luigi Caliò
Calcidica
La Penisola Calcidica (gr. Χαλκιδική; lat. Chalcidice) si trova a est di Salonicco tra gli antichi golfi Termaico e Strimonico [...] della cittadina di Olinto, secondo il suggerimento di Perdicca II, re di Macedonia, che voleva contrastare l’espansione ateniese nell’area; la nuova polis accolse le popolazioni che provenivano dalle città della costa distrutte e abbandonate dagli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche
Stefano Del Lungo
Le isole britanniche
Le Isole Britanniche hanno ereditato il nome attribuito, fra il [...] basi per il passaggio delle Isole Britanniche da un coacervo di popoli e comunità dalle sedi mutevoli a realtà ben definite nella dalla raggiunta supremazia inglese, al tempo di Enrico II Plantageneto (1154-1189), nella costituzione di una compagine ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] abitato e infine, non lontano da queste, un grande mercato pubblico del II-III sec. d.C. Per quanto riguarda gli edifici cristiani, è da lungo il corso della Garonna, nel territorio dell’antica popolazione dei Convenae. Ai piedi di un’altura (su cui ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] e darle il nome di Antiochia) e il resto della popolazione. L'intervento del re Antioco IV in favore degli Arco dell'Ecce Homo).
Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem à travers les siècles. Historie ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] demografico e la necessità da parte delle fasce di popolazione più povere di spostarsi per trovare terre nuove da Gran de-Bretagne), Paris 1995.
Les premiers monuments chrétiens de la France, II. Sud-Ouest et Centre, Paris 1996.
R. Le Jan, Histoire ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] talora l'accompagna (Malalas, 418 s.). La popolazione (᾿Εδεσσαῖοι, ᾿Εδεσσηνοί) era infatti costituita, secondo . erano fortemente aramaizzati. Con la caduta del regno dei Seleucidi nel II sec. a. C. e il profilarsi della potenza parthica, fu possibile ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] dietro la quale si stende la pianura iranica, la cui popolazione non sembra aver mai conosciuto l'uso di queste torri sacre. quello del tèmenos propriamente detto.
Bibl.: Cfr. choga zanbil (vol. ii, p. 562); inoltre: R. Ghirshman, in Comptes rend. ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] numerosi cimplessi culturali i cui limiti cronologici vanno dal II al I millennio a. C. L'alto livello costruzione delle mura della città eseguita in segno di amicizia per il popolo della Georgia e dove la città è definita ϕιλορωμαίκη (filoromana).
...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] .
Dopo alcuni secoli, diminuita fortemente la popolazione, la città si ridusse ad una ristretta di Atene, Firenze 1934, p. 149; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia Antica, II, Milano 1938, p. 318; C. Anti, Teatri greci arcaici, Padova 1947, pp. 80 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Egina
Ernst-Ludwig Schwandner
Egina
Isola greca (gr. Aἴγινα; lat. Aegina) nel Golfo Saronico, a 20 km a sud-ovest del Pireo, posta in favorevole posizione [...] coste era diventata insicura, tanto che la maggior parte della popolazione si dedicò all’agricoltura e all’allevamento. Nel 1250 a.C bibl. ult.).
R. Wünsche, s.v. Egina, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 420-24 (con bibl. ult.).
Per i primi ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...