L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana: Aosta
Liliana Mercando
Aosta
Colonia augustea (Augusta Praetoria Salassorum) dedotta nel 25 a.C. (Strab., IV, 6, 7), dopo che i Romani ebbero superato la [...] resistenza dei Salassi, agguerrita popolazione che occupava tutta la valle.
La conca di Aosta fu abitata più numerose le tombe a incinerazione (a cremazione diretta); nel corso del II sec. d.C. si inserisce il rito dell’inumazione, che caratterizza ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] vera e propria unità politica. La popolazione doveva suddividersi in piccoli raggruppamenti cantonali, raccolti a cavallo.
Bibl.: C. Fellow, A Journal Written during an Excursion, I-II, Londra 1839-1841; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen in Lykien und ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] contro le popolazioni alpine.
Il loro nome appare per secondo, subito dopo quello dei Trumplini, tra IV-4 (IVIII sec. a.C.) e IV-5 o stile decadente, databile al II-I sec. a.C. I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia al cervo da parte ...
Leggi Tutto
BEISAN (Bēt Shěān, Bēt Shān, più tardi Bēshān; Σλυϑόπολις)
M. Avi-Yonah
Località della Palestina, situata in una fertile vallata che unisce la pianura di Esdrelon al bacino del Giordano, abitata fin [...] tutto intorno; alcuni gradini conducono a un livello più alto. II tempio di Ramesses Il (originariamente attribuito a Sethos I) aveva, dell'impero egizio; un'opinione più recente li attribuisce ai Popoli del mare, la cui invasione, nel 1194 a. C ...
Leggi Tutto
SILISTRA (Durostorum)
D. P. Dimitrov
Città della Bulgaria nordorientale, situata sul Danubio, sorge sulle rovine dell'antica città di Durostorum, chiamata dai Bulgari, nel Medioevo, Drăstăr. Ai suoi [...] del periodo della tarda antichità. La sua popolazione, includeva occidentali e orientali; i Traci romaine en Bulgarie, in Cahiers d'Art, 1954, I, p. 25 ss.; II, pp. 246 ss.; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-byzantine Miniatures of the Iliad (Ilias ...
Leggi Tutto
MEGALOPOLIS (Μεγάλα πόλις, Μεγάλη Πόλις, Megalopolis)
G. Colonna
L. Rocchetti
Città dell'Arcadia meridionale, situata sulle rive del fiume Helisson, affluente di destra dell'Alphaios. È una creazione [...] il teatro e lo stadio, oltre agli alloggi per la popolazione occasionale. Le mura, scavate solo in minima parte, λίϑου Πεντελησίου ᾿Αϑηναῖοι Κηϕισόδοτος καὶ Ξενοϕῶν εἰργάσαντο.
Bibl.: Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2093, s. v. Lokalpersonifikationen ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Castel di Decima
Fausto Zevi
Castel di decima
Località a circa 18 km da Roma che deriva il nome dalla sua ubicazione presso il X miglio dell’antica via Laurentina, [...] 68-79 (con bibl. prec.).
G. Colonna, I Latini e gli altri popoli del Lazio, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia omnium terrarum alumna, Milano Bedini, s.v. Castel di Decima, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 35-36 (con bibl. ult.).
...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (v. vol. i, p. 520)
F. Parise Badoni
Un primo studio esauriente è stato fatto in questi ultimi anni per il praetorium della città. È situato nell'odierno [...] laterizi ci indicano che il periodo di costruzione più intenso fu nel primo decennio del II sec. e più tardi all'inizio del III sec. d. C. Dopo strade di traffico, ad un nuovo stanziamento di popolazione dopo la distruzione da parte dei Sarmati (334 ...
Leggi Tutto
Vedi CALIMNO dell'anno: 1959 - 1994
CALIMNO (ἡ Κάλυμνος)
E. Lissi
Isola del mar Egeo del gruppo delle Sporadi, fra Lero e Coo.
Il nome, in iscrizioni dell'isola, è Κάλυδνα; nelle iscrizioni dei tributi [...] Κάλυμνα. Nell'Etym. Magnum si trova la forma ἡ Κάλυμνος. In Ovidio (Ars am., ii, 81 e Met., viii, 222) ed in Plinio (Nat. hist., iv, 21) ricostruzione del mito per nobilitare le origini della popolazione. Provata è nell'isola l'esistenza delle tre ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] Minore, solo con l'apparire della civiltà cretese-micenea nel II millennio a. C., cioè nel periodo del Bronzo, essa come posto di vedetta e luogo di estremo rifugio per la popolazione in caso di assedio. Considerata allora, per la sua distanza, ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...