La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] di resti di dingo si riferiscono alla seconda metà del II millennio a.C. (Cave, Australia occidentale; Wombah, il XIX sec. d.C., il costante incremento della popolazione suina, che raggiunse livelli ineguagliati nelle altre isole del Pacifico ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] . un portico. In città più grandi, con popolazione più numerosa, i b. sono generalmente edifici costruiti di Herakleia sul Latmos (m 19,5 × 13,5, II sec.), quello di Notion (m 27 × 22,5, II sec.). Accanto a questa forma, forse la più primitiva, di ...
Leggi Tutto
Vedi ALERIA dell'anno: 1973 - 1994
ALERIA (᾿Αλερία, Aleria)
J. Jehasse
La città antica è situata al centro della costa orientale della Corsica sul parallelo di Ampurias e di Tarquinia a mezza distanza [...] vi, 5) sottolineava già il carattere cosmopolita della popolazione.
Gli scavi hanno messo in luce la parte la Corse dans les courants d'expansion grecque, in Rev. Et. An., 1962, II; id., Le Plateau d'Aleria et ses problèmes, in Galia, XXI, 1963, I ...
Leggi Tutto
Vedi CARNUNTUM dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARNUNTUM
H. Kenner
L'odierno insignificante villaggio di Petronel, situato ad E di Vienna era, al tempo dei Romani, un importante centro militare entro [...] ", situato ad E dell'accampamento e costruito verso la fine del II sec. d. C., era destinato al solo esercito. I tre n'erano mai state di preziose e di importanti) e le popolazioni che si susseguirono ad ondate spazzarono via gli ultimi avanzi. Una ...
Leggi Tutto
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PARO (Πάρος, Paros)
L. Guerrini
Isola del gruppo meridionale delle Cicladi, situata tra Nasso e Antiparo.
La tradizione attribuisce originariamente a P. una popolazione [...] pisside di Eretria a Boston, identificata con l'apparizione delle Muse al poeta Esiodo (v. esiodo; muse).
Bibl.: O. Rubensohn, Paros I, II, in Ath. Mitt., XXV, 1900, p. 341 ss. e XXVI, 1901, p. 157 ss.; id., Parische Künstler, in Jahrbuch, L, 1935, p ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] Probabilmente qui è stata celticizzata una popolazione originariamente retica. Strabone annovera i Brigantini viene, nelle antiche fonti, variamente denominata (vedasi in Strabo, 4, 6, 8; Tolom., II, 12, 3; Plin., Nat. hist., ix, 63; Amm. Marc., xv, 4 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] maggiore sull’area occupata precedentemente dall’oppidum. Della popolazione facevano parte gli Ubi cui era stata concessa 13 (1972- 73), pp. 59-64.
O. Doppelfeld, Das römische Köln, in ANRW, II, 4, 1975, pp. 715-50.
H. Hellenkemper - P. La Baume - G. ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] piazzaforte dei Bizantini contro gli invasori musulmani. La sua popolazione era originariamente composta in parti uguali di Greci e di a mosaico. La statua di porfido rosso e un'altra del II sec. d. C. (questa volta un torso maschile di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi ZUGLIO dell'anno: 1966 - 1997
ZUGLIO (Iulium Carnicum)
L. Beschi
Centro romano della Carnia situato nella valle del But (affluente del Tagliamento) sulla strada che portava da Aquileia ad Aguntum [...] metà del I millennio a. C. dai Carni, popolazione di probabile origine celtica. Intorno al 50 a. C scavi nei due fori giuli friulani, in Atti V Congr. naz. studi romani, II, Spoleto 1940, p. 23 ss.; S. Stucchi, Il ritratto bronzeo di Costantino del ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] il centro di un impero egiziano proteso verso l'Asia. Ramesses II, il re più attivo della dinastia, rifonda la città in suo la possibilità di una vita borghese fra giardini, fiori e popolazione elegante e viva, ricca di beni di consumo egiziani e ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...