Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] disfatta di Crasso (65 a. C.). Da allora fino ad oltre la metà del II sec. d. C. N. fece parte dell'impero arsacide, salvo un brevissimo periodo N. ai Sassanidi a condizione che la popolazione potesse trasferirsi in territori controllati da Roma. ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] di successiva occupazione del sito da parte della popolazione indigena prima e dei Greci poi, coincide con . It., XXV, Roma 1935, p. 373, s. v.; B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I, Città di Castello 1935, p. 201; II, 1938, p. 6, nota 2. ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] o Tiberio il questore Sesto Curvio Silvino stabilì con la popolazione un patto: gli abitanti, entrando nell'orbita dell' che possono essere datate tra la fine del I e il principio del II sec. d. C., si apre verso E e misura approssimativamente 35 ...
Leggi Tutto
Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994
CONIMBRIGA (anche Conimbrica)
J. M. Bairrão Oleiro
Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] focolai della romanizzazione a N del Tejo. L'occupazione del luogo e la sottomissione della popolazione indigena ivi esistente devono datare dalla seconda metà del II sec. a. C., cioè dalle campagne di pacificazione della Lusitania da parte di Decimo ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] aver avuto un'importanza ridotta nella prima metà del sec. II. Con la venuta della legione V Macedonica intorno agli anni il territorio continua ad essere abitato da parte della popolazione romanizzata come è provato da qualche rara moneta e ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] prima dell'arrivo dei Greci, la zona fosse occupata da una popolazione traco-frigia, documentabile da notizie di Strabone (xiii, 530) della collina, sotto ad una costruzione a mègaron del II sec. a. C., furono raccolte circa 300 cretule achemènidi ...
Leggi Tutto
ZHOB, Civiltà dello
C. Silvi Antonini
Tale denominazione è comprensiva delle località situate nella valle del fiume Zhob che scorre parallelo alla catena dei Monti Toba Kokar a N-E di Quetta, capitale [...] di pecora, asino, toro gibboso e perfino cavallo.
L'orizzonte culturale cambia nella fase II di Rana Ghundai per il sopraggiungere di una nuova popolazione che costruisce case. La ceramica è fatta al tornio e dipinta con figure altamente stilizzate ...
Leggi Tutto
Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961
ION
B. Conticello
(῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] la popolazione in quattro tribù, guidandola nella lotta contro le popolazioni vicine , 44; Strabo, VIII, 238, 9; 397; Eurip., Ion, passim; Paus., I, 31, 3; II, 14, 2; 26, 1. Hydrìa di Cambridge: A. Rumpf, Chalkidische Vasen, Berlino-Lipsia 1927, pp. ...
Leggi Tutto
CALCANTE (Κάλχας, Calchas)
G. Sgatti
Indovino, sacerdote di Apollo, guida dei Greci nella guerra troiana: furono le sue profezie a prevedere i dieci anni di durata della guerra, ad indicare nel sacrificio [...] e ad Apollo. Su monete di Eritre, la cui popolazione avrebbe in parte avuto origine dai compagni di C. tornati Arch. Zeit., i, 1842, p. 155, 8; E. Gerhard, Etruskische Spiegei, ii, 1845, tav. ccxxiii. Pitture pompeiane: S. Reinach, Rép. Peint., p 169 ...
Leggi Tutto
CAULONIA (Καυλωνία, Caulonâ)
P. E. Arias
Colonia achea situata sulla costa ionica dell'Italia meridionale, fra il capo Lacinio e quello Zefirio, presso la località di Punta Stilo ed il paese di Monasterace [...] una piccola città di 47 ettari circa, con una popolazione che non doveva superare i diecimila abitanti; le sue attestati dalle fonti, era quello di Zeus Homàrios (Aristot., Polit., ii; Polyb., ii, 39, 3) di Atena e forse di Apollo Kathàrsios, nonché ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...