BIDUINO
Isa Belli Barsali
Ritenuto, ma senza fondamento, originario di Bidogno (Como), se ne ignorano le date di nascita e di morte. Fu attivo in Toscana come scultore e architetto nell'ultimo quarto [...] rappresentate ai lati, con la loro folta popolazione, rivelano una concezione più ampia e matura Milano 1893, p. 196; I. B. Supino,Arte pisana, Firenze 1904, pp. II, 51 s.; A. Venturi,Storia dell'arte italiana, III, Milano 1904, pp. 948, ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] urbano di N. conobbe un forte incremento della popolazione e dell'abitato nella seconda metà dell'11 Baukunst an Rhein und Maas. Katalog der vorromanischen und romanischen Denkmäler, II, Berlin 1976, pp. 882-885; De stedelijke Munt van Nijmegen ...
Leggi Tutto
Foggia
JJean-Marie Martin
Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] lotte erano provvisoriamente sopite (riprenderanno nel Trecento) quando Federico II tornò nel Regno, alla fine del 1220. All'inizio dintorni rese possibile la concentrazione nella città di una popolazione più numerosa. Ma si deve anche supporre che la ...
Leggi Tutto
PALMA DI MAIORCA
M. Durliat
(catalano Palma de Mallorca; arabo Mayūrqa; Ciutat de Mallorque nei docc. medievali)
Città nell'isola di Maiorca, capoluogo della prov. spagnola delle Baleari, P. è posta [...] Barcellona e re d'Aragona, determinò un mutamento nella popolazione, che da musulmana divenne cristiana, senza modificare però Baleari.Nel secondo quarto del sec. 14° il re Giacomo II di Maiorca (1324-1343) introdusse alla sua corte un ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] .La chiesa di Saint-Michel, al centro di un popoloso quartiere, è un grande edificio basilicale a tre navate Mont-Saint-Michel (XI-XII siècles), in Millénaire monastique du Mont-Saint-Michel, II, Paris 1967, pp. 203-238: 212-213, 226-230, figg. 121 ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] dalla Spagna, R. e soprattutto Salé videro rinnovarsi e aumentare la loro popolazione.
Bibl.:
Fonti. - Ibn Abī Zar῾ al-Fāsī, Rawḍ al-qirṭās imperio ad annum fugae 726, 2 voll., Uppsala 1843-1846: II, p. 179; Kitāb al-Istibṣār, a cura di E. ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] Il discorso attribuito da Leone Diacono a Niceforo II Foca mostra quale ammirazione suscitasse ancora la città e la grandiosità dei suoi bastioni [...], l'importanza della sua popolazione e la qualità straordinaria dei suoi edifici" (Hist., IV, ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] pressoché totale del ribāṭ e la scomparsa dell'elemento musulmano che fino al tempo di Guglielmo II costituiva la maggioranza della popolazione; già prima dell'avvento degli Angioini il regresso demico risultava vistoso. Sul finire del sec. 13 ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Fr., X, 31) e utilizzato dal sec. 5° come rifugio della popolazione di un vicus. Nel sec. 10° il castrum cadde nelle mani dei Nantes). Nel 1030 C. è documentata come possesso di Oddone II, uno dei successori di Teobaldo; nel 1044 Teobaldo III cedette ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] visigoto. A M., città autonoma e fiorente, abitata da popolazione indigena di ceppo latino, da Goti, ebrei e comunità iscrizione, nel 220 a.E./835 sotto l'emiro 'Abd al-Raḥmān II. La stessa testa del ponte era difesa da una struttura quadrilatera in ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...