Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] sotto il lemma piano regolatore nell'App. II, ii, p. 539) e nei successivi aggiornamenti (App. III, ii, p. 1037; IV, iii, p. crescita urbana nei paesi in via di sviluppo, si vedano le voci popolazione nell'App. IV (iii, p. 35) e in questa Appendice, ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] di Marston Moor. La prima carta municipale è del tempo di Enrico II.
Il cristianesimo a York. - Il cristianesimo si diffuse nella regione di York grazie alla popolazione bretone che popolava il paese all'epoca del dominio romano: si trova infatti un ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] il notevole incremento demografico per il quale la popolazione è salita da 145.000 ab. nel 1857 , pp. 797-98; P. Paris, Découv. archéol. à Valence, in Revue d. études anc., II (1909), pp. 66-69; P. F. Fita, Antigued. rom. de Valencia, in Bol. de ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] vede oggi occupato nelle industrie oltre 1/5 della sua popolazione. Notevoli fra queste la tessitura del cotone, la trattura Inscr. Lat., V, pp. 828-29; H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 159; F. Gabotto, I municipi romani dell' ...
Leggi Tutto
VARNA (A. T., 81)
Giuseppe CARACI
Bogdan FILOV
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Capoluogo di okolija nell'oblast′ di Šumen, e, dopo Burgas, il più importante porto marittimo della Bulgaria. La città [...] notare che, mentre nel 1881 i Bulgari rappresentavano appena 1/4 della popolazione urbana, nel 1926 ne costituivano quasi i 3/4. Accanto ad nel 1444, sotto le sue mura, il sultano Murad II disfece l'esercito cristiano comandato del re d'Ungheria e ...
Leggi Tutto
ZUG (A. T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
Città della Svizzera centrale, capoluogo del cantone omonimo, situata in bellissima posizione a 428 m. s. m., al centro di una zona ricca di campi [...] e sontuose case patrizie hanno conservato il carattere medievale. La popolazione è in forte aumento: nel 1850 si contavano 3302 ab Neuenburg 1934; Statistik schweizer. Kunstdenkmäler. Kanton Zug, II, 1935; P. E. Scherer, Die urgeschichtlichen ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 213, nel 210, nel 192 (nello stesso anno anche un terremoto), nel 178, nel iii. Un notevole aumento della popolazione dal principio del II sec. fu determinato dall'afflusso dei Latini, che trasferendosi a R. venivano a godere di speciali diritti. A ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ; Vitr., 1, 6, 4) che è noto sotto la denominazione popolare di Torre dei Venti.
Esso è un ottagono in marmo pentelico (alt Broneer, Excavation on the North Sloge of the Acropolis in Athens, in Hesperia, II, 1033, p. 329 ss.; IV, 1935, p. 109 ss.; VII ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] al disotto della moschea di Abul Aggag, nel cortile di Ramesse II, e la chiesa antistante al tempio di Esna. Una basilica è di modesta estensione ed è ricco di abitanti. Infatti il popolo dei Blemmi risiede lì vicino" (Historia Lausiaca, 32, 8-10 ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a. C.
Elladico Tardo II a, o Miceneo II a (L H II a) = M T I b = 1500-1450 a. C.
Elladico Tardo II b, o Miceneo II b (L H II b) M T II= 1450-1425 a.C. una parte dell'area fortificata accoglieva forse la popolazione in caso di attacco - costruite solo ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...