PIGMEI (Πυγμαῖοι, Pygmaei)
G. Becatti
Il nome deriva da πυγμή cubito (circa cm 46) e indica perciò esseri nani. Già Omero (Il., iii, 6) parla delle gru che sorvolano stridendo i flutti dell'Oceano, arrecando [...] ., Il., p. 372), la Colchide (Palaiphat., in Fr. Hist. Gr., ii, 339, 2; Steph. Byz., s. v. μακροκέϕαλοι), in Asia Minore ( regina dei P. detta Gerana, che era così venerata dal popolo da farla diventare superba, tanto da disprezzare Artemide ed Hera, ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] Hell., iii, 1, 16). Nel 310 a. C. la popolazione della città fu trasferita da Antigono ad Antigoneia (poi Alexandria Troas) ( 1884, p. 67 ss.; J. T. Clarke, in Am. Journ. Arch., II, 1886, pp. i ss.; 136 ss.; R. Koldewey, Neandria, in 51° ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] primo N. sarebbe il figlio di Amymone e Posidone (Paus., ii, 38), il quale avrebbe rapito Amymone a un satiro, e sarebbe e passò attraverso varie vicissitudini, fra l'altro la sua popolazione fu trasferita durante le guerre messeniche. Si sa ben poco ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] M. inferiore o verso il mare (Herod., viii, 137 ss.; Thoukyd., ii, 99). Con Aminta I (548-498 a. C.), la M. entra 111.
Nea Nikomedia (Νέα Νικομήδεια). - Presso il villaggio di Nea N., ii km a NE di Veria (v.), sono state messe in luce negli ultimi ...
Leggi Tutto
PROTOBULGARI
A. Tschilingirov
Termine con cui nella moderna storiografia vengono indicate cumulativamente alcune stirpi, legate tra loro da una coalizione, che appartenevano - accanto ai Cazari, agli [...] a O del mar d'Azov, dove si fusero con la locale popolazione sarmata. Da queste terre, i nomadi, accanto agli Unni, attaccarono i kultury [Lineamenti di storia e cultura]; II, Očerki remeslennoj dejatelnosti [Lineamenti dell'attività artigianale], ...
Leggi Tutto
BIFFI, Andrea, il Giovane
Lelia De Longhi Fraccaro
Figlio di Carlo e nipote di Gianandrea, entrambi scultori, nacque a Milano il 4 genn. 1645 (Milano, Arch. stor. civico, Famiglie, cart. 192). Fu ammesso [...] a Milano il 28 luglio 1686 (Arch. di Stato di Milano,Popolazione, p.a., 138), e fu sepolto con il padre e . 398, n. 571; L. Brentani,Antichimaestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi…, II, Como 1938, pp. 20 s., 81 n. 3; VII, Lugano 1963, pp. 143 ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] terme e locali di abitazione. Le case della popolazione più umile erano costituite soltanto da una o p. 173 ss.; M. Euzennat, M. Ponsich, A. Luquet, in Bull. Arch. Maroc, II, 1957; IV, 1960; V, 1964; L. Chatelain, Le Maroc des Romains, Parigi 1944, ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] Selected and Translated by F. Thomas, parte I, testi letterarî, Londra 1935; parte II, documenti, Londra 1951; N. J. Biciurin (Jakinf), Raccolta di notizie sui popoli che abitavano l'Asia Media nei tempi antichissimi, Mosca-Leningrado 1950 (in russo ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] il vescovo impegnato prima con Graziano e poi con Valentiniano II (382-384), così come la tensione con ambienti giudaici con Teodosio a proposito dell'episodio della sinagoga incendiata dalla popolazione di Callinico (Osroene, Siria) nel 388. La ...
Leggi Tutto
NUZI
P. Matthiae
L'odierna collina di Yorgantepe, di conformazione approssimativamente quadrangolare e di una lunghezza di circa m 200, sorge nella pianura tra le montagne del Kurdistan a N-E, il Gebel [...] indotto R. F. S. Starr a postulare un mutamento di popolazione, di cui peraltro non si ha alcun indizio. Nei livelli IX Questa caratteristica ceramica si ritrova a Tell Billa III, a Tepe Gaura I-II, a Tell Brak, a Çagar Bazar I 4, a Tell Hammam nella ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...