Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] FAO agli inizi degli anni ottanta individuavano nel 25% della popolazione del Terzo Mondo la parte coinvolta, in qualche misura, nel e di conflittualità sui mercati mondiali.
Nella tab. II è riportato l'andamento del tasso nominale di protezione ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] a un wm maggiore di wn e quindi a un aumento della popolazione e di L. Ne segue un calo di wm, che ritorna dà quindi ai suoi ceti più modesti una quota di reddito maggiore dell'Austria.
II quintile: il massimo si ha per il Belgio (13,7) e il minimo ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] poveri è un torto alla nazione". Questa tesi fu resa popolare dalla famosa favola di Mandeville sulle api raffinate che prosperano Problemi di macroeconomia, a cura di M.G. Mueller, vol. II, Milano 1968).
Pigou, A.C., The theory of unemployment, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] la tendenza a un aumento esponenziale della popolazione e quindi della domanda di mezzi di sostentamento 77.
Meadows, D.H., Meadows, D.L., Randers, J., Beyond the limits (Limits II), Post Mills, Vt., 1992.
Meadows, D.L. e altri, The limits to growth ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] della coltivazione agricola conseguente all'aumento della popolazione.Karl Marx (1818-1883) ritiene invece quantità offerta (v. Marx, 1867-1894, vol. I, tr. it., pp. 353-371; vol. II, tr. it., p. 77; vol. III, tr. it., pp. 111-112). Se la domanda ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] di uranio degli Stati Uniti (v. tab. II).
La storia degli ultimi 40 anni mostra molto chiaramente livelli.
Combinando le previsioni sull'IU, sul PNL pro capite e sulla popolazione totale, Malenbaum ha previsto che nel 2000 il mondo consumerà 2-3 ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] of society, London 1798 (tr. it.: Saggio sul principio di popolazione, Torino 1977).
Malthus, T.R., An enquiry into the nature R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, London 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] di credito, specie nei comuni di minore popolamento, avevano indotto infatti questi istituti a esercitare libertà delle banche, Atti Parlamentari, Camera, Leg. X (1870), Sess. II, documento n. 49.
F. Spinelli, Per una storia monetaria dell’Italia ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] assiste per la prima volta al simultaneo incremento di popolazione e salario reale, in quanto il salario unitario cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] a valutare l'interazione tra mobilità, distribuzione della popolazione sul territorio, formazione della rendita urbana e condizioni cultura bancaria di Milano), Bologna: Arti Grafiche, 1953, vol. II, pp. 169-210.
Smith, A., An inquiry into the nature ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...