Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] , essendo viziata da errore logico una versione molto popolare di questo concetto che vede realizzata l'efficienza quando R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza delle ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] di storia patria, XXVIII (1920), pp. 28s ss.;F. Virgilii, Il problema della popolazione,Milano 1924, p. 78 ss.. C. Meitzel, Bandini,in Handwörterbuch der Staatwissenschaften,II,Jena (1924), sub voce;A. Fanfani, Il "Discorso sulla Maremma senese" di S ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] servizi destinati alla vendita era del 39,9° (v. tab. II). La quota di imprese innovatrici varia considerevolmente da paese e paese prodotti sul mercato. In media, per l'intera popolazione delle imprese manifatturiere innovatrici europee la spesa per ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] degli stranieri presenti in Italia: l'analisi di alcuni dati ufficiali, relazione presentata al II Convegno dei giovani studiosi dei problemi di popolazione, Roma 1996, non pubblicato.
Golini, A., Bonifazi, C., Tendenze demografiche e migrazioni ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] accordo naturale fra di loro e li rese amici intimi" (Autobiography, cit., II; tr. it., p. 41). Tra la famiglia di Mill e Bentham entrarono le teorie di Thomas Robert Malthus sulla popolazione, e l'attenzione si spostò verso la trasformazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] una Cassa di risparmio, accettata con entusiasmo, e messa a profitto da tutta una popolazione di contadini" (tornata del 20 apr. 1875, ora ibid., p. 307).
II biennio 1874-1876 rappresenta l'ultima fase di grande fervore giornalistico e politico del ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] tale da non porre alcun problema per la salute della popolazione.
L'unità è stata però disattivata e non riprenderà servizio satisfying the needs of electric power, in ‟Energia nucleare", 1985, II, 3, pp. 8-18.
Angelini, A. M., Expected evolution ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] sfera monetaria. Il primo è determinato dalla crescita della popolazione, del progresso tecnico e dell'offerta di capitale, mentre alti e bassi del ciclo breve statunitense (v. tab. II).
Misure del ciclo economico elaborate dall'OCSE secondo la ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] gran massa della popolazione" che esercita l'altra funzione produttiva come "gli esploratori europei tra i popoli primitivi: [...] limitata (v. Keynes, 1930, vol. I, cap. 11.5, vol. II, cap. 30, e 1936, capp. 11-12; v. Carabelli, 1982).
Iniziativa ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] di cui un individuo gode rispetto al reddito complessivo della popolazione), a posizioni ordinali (come il possesso di un titolo identificare i fenomeni di mobilità di scambio (v. tabb. II e III). A titolo esemplificativo si consideri il caso più ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...