PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] di aumentare la produzione ed elevare il tenore di vita della popolazione. L'esecuzione del piano di sviluppo era affidata, nella RAU, Authority, la cui costituzione risale al 1933 (v. tva, App. II, 11, p. 1052). Si tratta in realtà di un programma ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] anni tale traguardo. Il fenomeno dell'aumento della popolazione non è però caratteristico delle sole città maggiori, 1958; R. Aghababian, Législation iranienne actuelle, vol. II, Lois constitutionnelles, code civil iranien, status particuliers, ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] flessione (dall'1,8% dei primi anni Ottanta si è passati all'1,6% attuale), appare certo il raggiungimento di una popolazione di 6 miliardi di uomini alla fine del 20° secolo.
Secondo le ipotesi non pessimistiche, il fatto che, per la prima volta ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] km2 della Baia della Balena (o Walvis Bay) e i circa 27.000 del cosiddetto Dito di Caprivi (o Caprivi-Zipfel). La popolazione dell'Unione Sudafricana vera e propria, al censimento 1951 era risultata di 12.671.452 ab., saliti, al censimento del 1960 ...
Leggi Tutto
TESORO
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 662; App. II, II, p. 991; III, II, p. 949)
Diritto. - Nell'ambito dell'organizzazione dell'amministrazione pubblica il ministero del T. ha mantenuto quel ruolo [...] gli enti pubblici in due gruppi. Un primo gruppo, previsto nella tabella A allegata alla legge, comprende i comuni con popolazione superiore a 8000 abitanti, le province, i consorzi di comuni e province, le comunità montane, gli enti portuali e altri ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] occupate. Questa necessità risulta dal confronto fra la quota della popolazione del M., il 35% del totale nazionale, e 1973; ISTAT, Annuario di Contabilità Nazionale, 1974, t. II; M. D'Antonio, La politica meridionalistica, in Economia Pubblica ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] delle pensioni previdenziali di vecchiaia, che, a sua volta, è dovuta all'aumento del numero degli anziani sul totale della popolazione (gli anziani sono oggi, in Italia, il 21% di questa).
Il progressivo aumento, nel periodo 1990-93, del peso ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] si affida il compito di assorbire quei quantitativi di prodotto che risultano eccedenti non rispetto ai bisogni reali della popolazione ma rispetto a quanto è possibile collocare sul mercato ai p. fissati d'autorità.
Altri inconvenienti si verificano ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] l'Italia è probabilmente quello nel quale sono maggiormente mutate le condizioni di vita di una vasta percentuale di popolazione passata dall'attività agricola a quella industriale e commerciale e che ha comunque abbandonato la campagna. La presenza ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] continua diminuzione, è pur sempre notevole (21,‰) e la mortalità è scesa ai più bassi valori mondiali (7,5‰). La popolazione attiva è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio 13%, trasporti 9%, pesca 0,3%, ecc. L ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...