Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] maschi adulti, cioè a una minoranza rispetto alla popolazione totale dell'unità politica per esempio, ad Atene nell of hindu community, in The history of caste in India, vol. II, London 1911.
Lane, D., The end of inequality? Stratification under ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] strumenti di repressione di ogni libertà per ampi strati della popolazione, la lotta dei riformatori per la democratizzazione del sistema artt. 39 e 41 (v. Craveri, 1977, cap. II). La sostanza della norma consiste nell'affidare al legislatore la ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] di continuo sviluppo. L'incremento naturale della popolazione è troppo lento per assicurare questo necessario 1963, ad Ind.; De Gasperi scrive, a cura di M. R. De Gasperi, II, Brescia 1974, ad Ind.;G. Andreotti, Intervista su De Gasperi, a cura di A ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] considerasse il numero favoloso di equazioni che si avrebbe per un popolo di 40 milioni di abitanti e per qualche migliaio di produzione nello Stato collettivista, in "Giornale degli economisti", 1908, II sem., pp. 267-293, 391.
Camera dei deputati, ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] molto meglio, e tendono ad agire di conseguenza; mentre le popolazioni del Nord, pur avendo ogni giorno sotto gli occhi come si 1978).
Wallerstein, I., The modern world-system, vol. II, Mercantilism and the consolidation of the European world-economy, ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] i 4 milioni, mentre nel Reich solo 5 centri hanno una popolazione superiore alle 100.000 unità, con Amburgo a quota 240.000 e storia (a cura di M. Carmagnani e S. Vercelli), vol. II, Firenze 1978, pp. 772-793.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] i ‛lavoratori poveri' sono aumentati dall'8,4%, sul totale della popolazione attiva, del 1969 al 23,2% del 1994.
5. Sopravvivenza essa rimane insignificante negli strati superiori, il I e il II, mentre è elevatissima negli strati bassi, dal IX al XII ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] sussistenza del lavoratore e della sua famiglia. Il principio della popolazione di Malthus garantisce che il prezzo d'uso del lavoro di produzione immediato" (v. Marx, 1953; tr. it., vol. II, p. 410). In queste circostanze "non è più il tempo di ...
Leggi Tutto
Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] una nuova impresa entrasse sul mercato portando la popolazione a Nk+1, la conseguente discesa del prezzo C.J., Price theory and business behavior, in "Oxford economic papers", 1939, II, pp. 12-45.
Kreps, D., Wilson, R., Reputation and imperfect ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] gli alimenti, il vestiario, le case necessarie a chi la popola è condizione ch'è sempre stato arduo negare, non che Quaderno 10, in Quaderni del carcere (a cura di V. Gerratana), vol. II, Torino 1975, pp. 1205-1362.
Jay, M., Marxism and totality: the ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...