ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] sappiamo che molto più tardi, all'epoca degli Han (II e I secolo a.C.) esisteva un grande artigianato del non senza dissidi o conflitti. In Italia le arti minori del popolo minuto riescono a infiltrarsi nel governo della repubblica fiorentina, ma ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] l'amicizia per un paese in guerra possono obbligare un popolo a lavorare di più, per sopportare, ad esempio, pesanti in cultural conflicts, New York 1937 (tr. it.: Middletown, vol. II, Dieci anni dopo, Milano 1974).
Mannheim, K., Freedom, power and ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Albania, rientrano nella tradizionale formula caratteristica delle aree sviluppate: III 〉 II 〉 I, con il settore terziario realmente dominante (dal 50 al 70° e oltre della popolazione attiva). Rientrano in questa categoria anche gli Stati più evoluti ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] mansioni (ibid., libro V, cap. I, parte III, art. II). L'opera di Smith, come quella di tutti i grandi pensatori, non tanto della popolazione nel suo complesso (come certi economisti classici ritenevano), quanto della popolazione della specifica ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] prevale la condanna del lusso e la contrapposizione della frugalità del popolo di Israele al lusso dell'Egitto dei faraoni. I Padri della Carman, London 1930, vol. I, pp. 318-323; vol. II, pp. 399-400 e 417).
Classi agiate e consumi vistosi
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] del tasso di mortalità – il rapporto tra le morti e la popolazione totale –, sceso dal 14,28‰ del 1937 al 9,72‰ del 5° cap., Mixed economy and welfare state in an integrated post-world war II in western Europe, pp. 196-262).
G. Vecchio, P. Trionfini, ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] a Cuba. Il numero degli anni di scuola frequentata in media dalla popolazione attiva varia dai circa dieci di Argentina, Paraguay e Uruguay ai poco rilevanti. Nel 1999 la visita di papa Giovanni Paolo II e la sua condanna dell'embargo hanno messo fine ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] campagna elettorale. 4. La politica dei governi. a) iI controllo degli elettori sull'operato dei governi. b) Istituzioni gruppi di pressione si assegna più peso che al resto della popolazione.
Anche in questo caso, quindi, come nella versione più ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] nei paesi avanzati, Stati Uniti in particolare (v. tabb. I e II). Secondo le prime stime ufficiali, il flusso degli IDE si è anche in vista dell'imminente ingresso della Repubblica Popolare Cinese nella WTO (World Trade Organization).
Benché ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] , ne ripartisse il carico tenendo conto della popolazione e della ricchezza di ciascun giustizierato: perché Storico Pugliese", 4, 1951, pp. 41-68); Id., Le leggi di Federico II pubblicate a Barletta nel mese di ottobre del 1246, ibid., pp. 169-194 ( ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...