Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] ciascuna abitazione.
L’economia di sussistenza delle popolazioni della C.L. era basata essenzialmente sull’agricoltura P. sono state distinte quattro fasi (I-IV); le fasi I-II appartengono a un Neolitico antico evoluto; la fase finale può essere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] e da due anelli da caviglia, portato dalle donne di alcuni gruppi celtici, permette di seguire gli spostamenti di tali popolazioni, tra V e III/II sec. a.C. dalla Germania centrale e dall'area danubiana verso il resto dell'Europa. Durante il La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] e ad assediare Lindos, dove si era rifugiata la popolazione dell’isola. Dopo le guerre persiane le isole 30- 32 (1952-54), p. 227.
In generale:
L. Laurenzi, s.v. Camiro, in EAA, II, 1959, pp. 285-87.
R.E. Wycherley, s.v. Rhodes, in PECS, pp. 755-58.
...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] letteratura antica, ma che poco a poco si ridusse a tal punto che nel II sec. a.C. vi fu installata l’Agorà degli Italiani. E poi altre potere dopo l’eliminazione di Ligdami, furono cacciati dal popolo intorno al 500 a.C. e si rifugiarono a Mileto ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di A.: l’arco dedicato a Traiano dal senato e dal popolo romano nel 115 d.C., il quale, come si legge nell Bonacasa, in EI, V App., 1992, pp. 603-604.
Id., s.v. Imera, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp. 89-92 (con bibl. ult.).
Himera, III, 2. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] (430/29 e 427/6 a.C.) aveva falciato la popolazione e tra le vittime vi fu lo stesso Pericle. Una certa dell’edificio la statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da portici ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] Ferro 1 e 2 in Italia, comprendente le facies di Este I e II e di Golasecca IA e B, quella cosiddetta "villanoviana" (denominazione appropriata solo (coevo di Hallstatt D2 e attribuito ad una popolazione mista traco-scitica, in cui sono forse da ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] gratuite di viveri a Costantinopoli, cfr. Soz., h.e. II 3-4. Sull’annona frumentaria, il suo spostamento da Roma a Rome 1990.
29 Sulle dimensioni di Bisanzio e sulla stima della popolazione si veda C. Mango, Le développement, cit., pp. 13 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] pp. 94-112.
A. von Salis, Neue Darstellungen griechischer Sagen, II. Picenum, in SBHeidelberg, 1, (1936-37).
A. Boethius, Il 1981.
Inoltre:
G.Q. Giglioli, Bronzetti italici ed etruschi di arte popolare, in ArchCl, 4 (1952), pp. 174-95.
A. Cederna, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] di Camarina nel 484 a.C. e di metà della popolazione di Gela e dei ricchi (pachèis) delle città vicine resto della Sicilia fu trasformato in provincia. Dopo la morte di Gerone II nel 215 a.C., il figlio Ieronimo si alleò con i Cartaginesi durante ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...