Le B. (km2 53, dei quali 39 spettano alla Gran Bermuda) hanno acquistato negli ultimi anni una grande importanza sotto un duplice punto di vista: come basi navali e come stazioni climatiche invernali. [...] ), entrambi nominati dal sovrano o ex officio; inoltre da un'Assemblea elettiva di 36 membri (di ambo i sessi).
La popolazione al 31 dicembre 1957 era di circa 42.800 ab. (escluso il personale militare statunitense e britannico), dei quali 23.000 ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] notevole: nel solo quadriennio 1954-57, nel capoluogo sono stati costruiti il 30% dei 58.614 nuovi vani dell'intera provincia.
La popolazione di L., secondo i censimenti del 1936 e del 1951, era salita da 49.261 abitanti residenti - dei quali il 15,6 ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018)
Giuseppe Morandini
La denominazione si identifica oggi con quella della provincia di Trento, sulla cui area di 6212,66 km2 si contavano nel 1951 quasi 397.000 [...] 31 dicembre 1956 i comuni erano saliti, malgrado la riduzione del territorio a favore della vicina provincia di Bolzano, a 224 con una popolazione complessiva al 31 dicembre 1958 di poco più di 409.000 ab. pari a 66 ab. per km2.
Nel campo economico l ...
Leggi Tutto
La Repubblica Carelo-Finnica, una delle 16 unità federate dell'URSS costituita nel 1940, fu in seguito abolita e assorbita, come repubblica autonoma, dalla RSFS di Russia, con sup. 172.400 km2 e popolazione [...] 619.000 ab. Capol. Petrozavodsk (135.000 ab.). Il territorio della Rep. aut. della C. si allunga fra i confini della Finlandia ad ovest, ed il lago Onega e il Mar Bianco ad est; a nord raggiunge il circolo ...
Leggi Tutto
Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] ab., quindi del tutto trascurabili rispetto alla città. La popolazione è ulteriormente aumentata anche dopo il 1951 e al 30 giugno dell'ordinamento regionale ha contribuito all'aumento della popolazione. A ciò aggiungasi la ripresa del turismo ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] nati vivi sui morti, che si aggira attorno al 9‰, si aggiunge l'eccedenza dei movimenti migratorî, che è quasi uguale alla prima.
La popolazione attiva, che nel 1936 costituiva il 33,8% di quella superiore a 10 anni, è passata nel 1951 al 38,8% ed è ...
Leggi Tutto
L'A. (Trung Phan o Trung Viet), è ora una regione del Vietnam, fra il Tonchino, a nord, a la Cocincina, a sud, con una superficie di 149.800 km2, suddivisa in 17 province. Il 17° parallelo, linea di demarcazione [...] , stabilita dalla Conferenza di Ginevra il 21 luglio 1954, attraversa l'A., separando le quattro province settentrionali dalle rimanenti. La popolazione è valutata a 7,5 milioni di abitanti e l'aumento (circa 2 milioni rispetto al 1936) è dovuto alle ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140; App. I, p. 1009; II, 11, p. 866)
Aldo PECORA
Nonostante l'incremento demografico di questi ultimi due decenni, S. è ancora il più piccolo capoluogo di provincia d'Italia. La popolazione [...] ultimi anni piuttosto vivace: nel quinquennio 1954-58 esso si è risolto positivamente, con un'eccedenza media annua di 235 persone.
La popolazione attiva del comune costituisce il 53,5% di quella in età superiore ai 10 anni, di fronte al 44,3% del ...
Leggi Tutto
SURINAME (già Guiana Olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II,1, p. 1172; III,1, p. 800)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Nome ufficiale della Guiana già colonia olandese, membro autonomo del [...] dal 25 novembre 1975.
La superficie di 163.265 km2, secondo le ultime misurazioni, è suddivisa in 9 distretti, con una popolazione di 448.000 abitanti nel 1977 (incremento medio annuo del 2,7% nel periodo 1970-77). Il capoluogo, Paramaribo, ha ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Magenta (Milano) nel 1869; morto ivi il 15 maggio 1919. Commerciante, giovanissimo penetrò nello Yemen, allora quasi inaccessibile agli Europei, stabilendosi a Ṣan‛ā' col fratello Luigi [...] presso i funzionarî e i govematori turchi, sia presso la popolazione indigena, che lo aveva battezzato Yusuf et-taliani, e lo I manoscritti sudarabici di Milano, in Rivista di Studî orientali, II-IV, VI-VIII; id., in L'esplorazione commerciale, 1919; ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...