RIUNIONE, Isola della (XXIX, p. 486; App. II, 11, p. 723)
Carlo DELLA VALLE
Popolazione. - Al censimento del 1954 aveva raggiunto 274.370 ab., saliti a 330.000 in una stima del 1960. Il capoluogo, Saint-Denis, [...] passato a 41.863 ab. nel 1954, ne aveva circa 50.000 nel 1957. La popolazione comunale degli altri centri maggiori era, al 1954: Saint-Benoit 41.863 ab.; Saint-Paul, 28.681; Saint-Pierre, 27.573; Saint-Louis, 25.220.
Condizioni economiche. - Nel 1953 ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013)
Aldo PECORA
La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] in questi ultimi decennî è dovuto in modo assoluto all'eccedenza del movimento naturale della popolazione. Questo aumento naturale della popolazione non ha potuto essere assorbito completamente dal mercato di lavoro locale, sicché il movimento ...
Leggi Tutto
PERUGIA (XXVI, p. 904; App. I, p. 927; II, 11, p. 528)
Eugenia BEVILACQUA
Secondo i dati del censimento del 15 ottobre 1961 la popolazione del comune, notevolmente aumentata rispetto al censimento del [...] 1951, risultava di 109.596 ab.; quella della provincia era invece diminuita (565.537 abitanti). Non si sono verificate variazioni nel numero complessivo dei comuni, ma tra alcuni di essi vi sono contestazioni ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - È una delle tre province in cui il nuovo Stato libico è diviso pure sotto l'aspetto amministrativo. La superficie è di circa 600.000 km2 (nel 1932 alla regione del Fezzan erano [...] 1935, la regione era entrata a far parte della più vasta circoscrizione amministrativa detta "territorio del Sahara libico". La popolazione di Sébha, al censimento 1931 di 1217 ab. (a 2861 ammontavano quelli dell'intera sua mudiria), risultò di 7193 ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] è compresa nelle Antille Olandesi) aveva 328.400 ab., saliti al censimento successivo del 1990 a 387.000 (densità 227 ab./km2). La popolazione è concentrata per circa il 90% nell'isola maggiore ed è costituita per poco meno di 9/10 da negri e mulatti ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune mostra solo leggere variazioni dal 1936 (64.019 ab.) al 1951 (68.636), e successivamente al 1958 (71.231). L'aumento demografico negli ultimi vent'anni è stato pertanto [...] gli immigrati si è fatta più cospicua dal 1952 ad oggi, passando da 122 a 749 unità, con una media annua di 576.
La popolazione attiva costituisce solo il 45,5% di quella in età superiore ai 10 anni: essa è tra le più basse di tutte le città lombarde ...
Leggi Tutto
L'incremento demografico accusato da E. nel periodo intercensuario 1936-1951 è stato tra i più bassi dei capoluoghi di provincia siciliani: la popolazione residente nel comune è infatti aumentata da 23.394 [...] demografico, la vita economica sembra essersi un po' più ravvivata: la sua popolazione attiva, già pari al 33,4% di quella in età superiore ai nucleo antico, immediatamente a Nord e ad Ovest del Giardino Pubblico, dove si erge la Torre di Federico II. ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010)
Roberto Almagià
La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] ). Ne è risultata una fisionomia urbana del tutto nuova.
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune aveva una popolazione di 24.688 ab., ma di essi solo 14.035 erano attribuiti al centro urbano. Caratteristica del territorio comunale (47 ...
Leggi Tutto
La Crimea è una provincia (oblast′) che fa parte della Rep. Soc. Sov. dell'Ucraina. Ha una superficie di 25.600 km e una popolazione di 1.202.000 ab. (nel 1959); capol. Simferopoli (190.000 ab.). Anche [...] la C., in questi ultimi decennî, ha sviluppato la sua vita economica, data la vicinanza dei grandi giacimenti di ferro e di carbone del bacino del Donec. Nei pressi di Kerc trovasi un campo metanifero ...
Leggi Tutto
Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] di 25.712 abitanti; in tutto il comune se ne contarono 40.534, di cui 3160 a Ch. Scalo. Ch. Scalo è la moderna geminazione ferroviaria e industriale del capoluogo, sul fondovalle già malarico della Pescara.
Poiché ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...