AMEDEO VII, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte di Savoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] vescovo di Sion, Edoardo di Savoia, contro la popolazione tedesca dell'Alta Valle guadagnata dalla propaganda di Gian Galeazzo nemico, governandole con bontà, conservando i loro privilegi. II conte di Savoia scese nel territorio di Nizza innalzando ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] stati ampiamente immessi dal ministro liberale di Francesco II, Liborio Romano, e poi dallo stesso governo provvisorio malattie infettive, di cimiteri, di acqua, con una popolazione strabocchevole addensata nei mefitici "bassi" dei quartieri Porto, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] invadere il castello e di imporsi con la violenza; ma la popolazione difese il duca e la duchessa.
Filippo di Bresse a , Histoire généalogique de la royale Maison de Savoye, Torino 1778, II, p. 122; B. Semeria, Storia politica e religiosa del ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] anche nella mancanza di spirito militare della popolazione cui si poteva porre rimedio solo con (1866-1912),Bari 1972, p. 185;R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa, II,Roma 1907, pp. 465, 471;A. Loperfido, Il generale A. F.,in Bull. géodèsique, ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] nel Cilento.
La zona, in cui viveva una popolazione misera, arretrata, ma ardita e battagliera, resa turbolenta colpo di pistola alla nuca da un altro sicario, Daniele Calderaro (Mazziotti, II, p. 16). Era il 4 luglio 1848.
Il cadavere fu gettato in ...
Leggi Tutto
GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] L. Castellazzo (intervista col colonnello G. G.), in L'Italia del popolo, 18-19 nov. 1903; Edizione naz. degli scritti di G. Belfiore e il loro processo, Mantova 1905, I, pp. 162, 189; II, pp. 22, 37; A. Rezzaghi, Quarantotto mantovano, Mantova 1933, ...
Leggi Tutto
CORBELLINI, Guido
Giuseppe Sircana
Ernesto Stagni
Nacque ad Ancona il 28 giugno 1890 da Vittore ed Edvige Griffini in una famiglia di origine lombarda. Fu alunno del collegio "Ghislieri" di Pavia e [...] motivi militari ma anche per il rifornimento della popolazione civile. Predispose poi altri lavori, parimenti necessari . Bartolotta, Parlamenti e governi d'Italia dal 1848 al 1970, I-II, Roma 1971, ad Indices; Corriere della sera, 18 marzo 1976 ( ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] spargimenti di sangue che avrebbero coinvolto anche la popolazione civile; il C., dietro richiesta tedesca, 1946, pp. 92-117; E. Canevari, La guerra italiana. Retroscena di una disfatta, II, Roma 1949, pp. 172 s., 176 s., 298; G. Cavalli, Il calvario ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] che il governatore tentava d'ingannare la popolazione affermando il contrario, fu aggredito e genn. 1839.
Fonti e Bibl.: F. A. Pinelli, Storia militare del Piemonte, II, Torino 1854, pp. 495, 652; C. Randaccio, Storia delle marine militari italiane ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Guglielmo
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Cervere (Cuneo) il 4 sett. 1776 da Andrea e Clara Marino. Nel 1793 entrò nell'esercito sardo partecipando alle sue campagne sino a che, annesso il [...] ), le truppe insorte, accolti trionfalmente dalla popolazione, mentre il governatore usciva dalla città con , La rivoluz. piemontese del 1821 secondo fonti austriache, Torino 1927; Diz. del Risorgimento naz., II, pp.79 s.; Encicl. Ital., III, p.423. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...