MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] Alberto i voti che esprimevano il sostegno della popolazione sarda alla sua politica di modernizzazione e l Palermo 1963, pp. 297 s.; Storia del Parlamento italiano, diretta da N. Rodolico, II, Palermo 1964, pp. 201 s., 236, 313, 324 s., 417; G. ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] malgrado costituissero la maggioranza della popolazione lavoratrice. L'attenzione ai . Bonomi, L. F. e il Mezzogiorno, Roma 1918; G. Fortunato, Pagine e ricordi parlamentari, II, Firenze 1927, pp. 163-168; U. Zanotti Bianco, L. F., in L'Idea, I ...
Leggi Tutto
CASALI, Aloigi (Luigi) Battista
Franco Cardini
Nacque tra la fine di maggio e i primi di giugno del 1383 da Niccolò Giovanni di Francesco e da Alda di Guido da Polenta, signore di Ravenna. Essendo morto [...] al colpo di mano dei Casali. Appurato poi che la popolazione si era piegata al fatto compiuto, e che il C. p. 301; I Capitoli del Comune di Firenze, a cura di A. Gherardi, II, Firenze 1893, pp. 153-55, 471; Cronache cortonesi di Boncitolo e d'altri ...
Leggi Tutto
CAPORUSSO, Stefano
Giorgio Boccolari
Nacque a Modugno (Bari), in data ignota. Probabilmente prese parte, prima del '60, a cospirazioni antiborboniche. Troviamo le prime testimonianze della attività [...] marzo 1865; la risposta di Mazzini è in Il Popolo d'Italia, 29 giugno 1865).
Contemporaneamente egli presiede la pp. 87, 141, 161, 191, 301 s., 314 s., 321, 331-336; II, pp. 89 ss., 96 ss. (ed appendice); G. Trevisani, Enciclopedia del socialismo, ...
Leggi Tutto
ELEUTERIO
Thomas S. Brown
Le fonti note non forniscono alcuna notizia su E. anteriormente al 616, anno in cui segnalano che fu nominato esarca d'Italia dall'imperatore Eraclio. Non conosciamo, pertanto, [...] truppe regolari dell'esercito d'Italia, anch'esse reclutate tra la popolazione locale, che detenevano il potere delle armi. Nel 615 o Leipzig 1889, pp. 13 s.; Id., Geschichte Italiens im Mittelalter, II, 1, Gotha 1900, pp. 200-204; O. Bertolini, Roma ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] simulate, predispose l'abbandono per una parte della popolazione dei luoghi ritenuti più esposti in caso di Vittorio Veneto, Roma 1949, VII, p. 390; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 386 s., 397 s., 402, 404, 407, 427, 464; Enc. militare, ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] si fosse provveduto, ed in tempo breve, alla vita materiale del popolo, ai suoi bisogni di ogni giorno, al suo lavoro - . VII, 925 (= 8594): M. Barbaro, Geneal. di fam. patrizie venete, II, c. 206r; M. Sanuto, Diarii, IV-XLVIII, Venezia 1880-1897, ad ...
Leggi Tutto
CORRADINO da Padova
Guiscardo Moschetti
Notaio attivo a Padova all'inizio del sec. XIII e autore di un noto Liber cartolari - De arte notarie.
Della sua attività possediamo pochi dati certi, tramandati [...] non solo ad un rapido incremento occasionale della popolazione studentesca, ma all'estendersi, anche in seguito, padovano del 1223, Venezia 1906; E. Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., II, 1, Milano 1925, p. 288; G. Ermini, C. da Padova, in ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] dimostrato l'intesa e l'effettiva responsabilità del Bramante e di Giulio II nell'erezione di S. Pietro, ed al F. oggi si di farsi la fama di "homo de somma integrità, amator dil Popolo et in fare giustizia rigidissimo" (ibid.), come provò a sue ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] di un processo rivoluzionario nazionale promosso dal popolo e ricondotto negli argini dalla sapienza dei degli scritti (per la consultazione si vedano gli Indici, a cura di G. Macchia, II, Imola 1972, ad nomen); F. Orsini, Lettere, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...