PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] .: Archivio di Stato di Reggio Emilia, Archivio del Comune, Anagrafe, Ruolo generale della popolazione, Rubrica alfabetica (1812-1814), c. 145; Atti e registri del liceo Spallanzani, II, 22, b. 60; Carte private diverse, bb. 27, 28, 60; Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] . Anche questa volta il F. si attirò l'odio della popolazione e in occasione di una sua visita a Radicofani, nella primavera angioina, a cura di R. Filangieri - J. Mazzoleni - S. Palmieri, II-V, XII-XIV, XVI-XXVII, Napoli 1951-1979, ad Indices; C. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] Siena, di Firenze e dei Vitelli; ma la popolazione di Perugia gli era ostile. Dopo brevi operazioni militari L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, a cura di G. Innamorati, II, Città di Castello 1960, pp. 18, 50, 83; Dict. d'Hist. et de ...
Leggi Tutto
ISABELLA CLARA d'Asburgo, duchessa di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Innsbruck il 12 ag. 1629, da Claudia de' Medici e dall'arciduca d'Austria Leopoldo V, conte del Tirolo. Nel 1649 [...] anni dopo, il 14 ag. 1665, la morte improvvisa di Carlo II fece dunque avanzare i sospetti che il duca fosse stato avvelenato dietro inoltre di migliorare le difficili condizioni della popolazione con un'oculata gestione amministrativa, ponendo fine ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] e di armi, concentrò le difese in Piombino, sostenuto dalla popolazione e da un pugno di fedelissimi Corsi. Ma alle forze terrestri
Fonti e Bibl.: P. Litta, Fam. cel. ital., X, tav. II (lo dice morto, nel 1511); A. Cesaretti, Istoria del princip. di ...
Leggi Tutto
BOIOANNE, Basileios
Vera von Falkenhausen
Fu dal settembre 1017 all'estate 1028 catapano bizantino nell'Italia meridionale. Il suo titolo ufficiale suonava (((((((((άριος κ((((ά(('((((ίας. Nulla si [...] e Castel Fiorentino e reclutando gli abitanti dalla popolazione agricola longobarda dei dintorni. Possediamo il testo 653, 661; G. Del Giudice, Cod. dipl. del regno di Carlo I e II d'Angiò…, Napoli 1863, App. I, pp. XIV-XV; F. Trinchera, Syllabus ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Battista
Dino Pastine
Nacque intorno al 1359 da Simone, primo doge di Genova, e da Costanza Visconti. A soli quattro anni, nel 1363, venne creato cavaliere dal re di Cipro Pietro I di Lusignano, [...] fu irremovibile. Il B., tra lo stupore del popolo abituato alle continue amnistie, venne decapitato la sera del Giustiniani, Ann. della Rep. di Genova, a cura di G. B. Spotorno, II, Genova 1854, pp. 173, 220; L. T. Belgrano, Tumulti in Genova nell ...
Leggi Tutto
PELLOLI, Ugolino
Stefania Zucchini
PELLOLI, Ugolino (Ugolinus Pelloli domini Symonis). – Figlio di Pellolo, Ugolino nacque presumibilmente a Perugia nei primi anni del XIV secolo.
La sua prima attestazione [...] fu colpita da una carestia, che peggiorò le condizioni della popolazione già stremata da anni di guerre: Ugolino e Baldo degli al 1563, a cura di A. Fabretti, in Archivio storico italiano XVI/II (1851), pp. 516, 520, 540, 543.
P. Pellini, Dell’ ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] fuori della città per rendergli omaggio. Il successo popolare del Sanseverino e l'accoglienza fattagli dal C contro C. Carrafa inquisito di fellonia, in Arch. stor. per le prov. nap., II (1877), pp. 758-851; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] - anche se attraverso moduli stereotipati - alla popolazione, di cui comprende le sofferenze e gli stenti e dei conventidei frati minori dell'osservante e riformata provincia di Bologna, II, Parma 1761, pp. 23, 35; A. Boselli, Testi dialettali ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...