DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] principato di Capua: un'insurrezione loágobarda nella capitale costrinse Riccardo (II) e i normanni del suo seguito a ritirarsi ad Aversa tuttavia, non fu minato soltanto dalle insurrezioni della popolazione locale, ma anche dalle continue lotte tra ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Antonio
Nadia Covini
Figlio del condottiero Angelo, conte di Biandrate, nacque con ogni probabilità all'inizio del sec. XV e fu fratello di Leonoro e Delfino. Alla morte del padre, nel [...] il Piccinino, compi una spedizione punitiva contro una popolosa villa della Val Seriana; i due capitani, p. 93; Documenti diplom. tratti dagli archivi milanesi,a cura di L. Osio, II, Milano 1870, p. 376; Inventari e regesti del R. Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo (Landulfus Caraczulus de Neapoli)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli nel sec. XIII.
Nobile cavaliere, discendente da una delle più rinomate famiglie napoletane, il C. apparteneva al ramo [...] troppo rapidamente, riportandolo a quello esistente al tempo di Federico II. Infatti, a causa dell'esenzione di cui essi godevano, gli oneri fiscali erano diventati troppo gravosi per la popolazione. Il C. si trovò spesso in conflitto con i mercanti ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Massimo Giansante
PEPOLI, Giovanni. – Figlio primogenito di Taddeo di Romeo e di Bartolomea Samaritani, Giovanni Pepoli nacque a Bologna verso il 1310.
Dopo di lui, Taddeo ebbe altri [...] particolare violenza, uccidendo in pochi mesi il 40% della popolazione urbana e rurale. I destini della città, del resto, la famiglia Pepoli»; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, II-III, RIS2, XVIII, pt. 1, Bologna 1938-1939.
C. ...
Leggi Tutto
CADALO (Cadalaus, Chadalo, Cadolah, Kadola)
Eduard Hlawitschka
"Dux Foroiuliensis" e "comes et marcae Foroiuliensis praefectus", il C. nei primi anni di governo dell'imperatore Ludovico il Pio (o almeno [...] dux Ericus" morto nel 799 in un'imboscata tesagli dalla popolazione croata davanti a Tersatto (presso Fiume), o se nel
Fonti e Bibl.: Vita Hludovici imp., in Monumenta Germ. Hist., Scriptores, II, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1829, pp. 621-624 ...
Leggi Tutto
BEER, Elia
Attilio Milano
Figlio di Sabato da Fermo, visse tra gli ultimi decenni del Trecento e gli inizi della seconda metà del Quattrocento; la sua fama è legata, oltre che alla sua straordinaria [...] "fructuosus sanator" presso ogni ceto della popolazione della città. Tali provvedimenti - confermati da -P. Rieger, Gesch. der Juden in Rom, I, Berlin 1895, pp. 320 s.; II, ibid. 1896, pp. 5-6; H. Friedenwald, The Jews and Medicine, Baltimore 1944, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ugo
Marco Bicchierai
Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] per far ribellare contro di lui dopo la morte del padre i popoli dei castelli di Valdarno e Val di Sieve.
Il fratello Roberto 150, 183, 186; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, pp. 490 s., 522, 692; III, ibid. 1991, pp. 118 ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] Lodi, aveva stretto forti legami con il re di Spagna Filippo II e la sua corte, distinguendosi nella battaglia di San Quintino ( lo tenevano lontano da quelle terre, ed esasperò la popolazione locale. Nella sequela di denunce da parte dei Borgotaresi ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] eseguirono con scrupolo minuzioso il disarmo della popolazione (27 luglio 1557) e numerose perquisizioni 1869, pp. 36, 467; Lettere scritte a Pietro Aretino, a cura di T. Landoni, II, 2, Bologna 1875, pp. 36, 42; Cosimo I de' Medici, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
DOLCI, Sebastiano
Sergio Cella
Recentemente indicato, non si sa su quali basi documentarie, come Slade-Dolči, nacque a Ragusa (oggi Dubrovnik) in Dalmazia il 30 giugno 1699. Di famiglia modesta, ma [...] D. cerca di dimostrare che i popoli slavi costituirono la più antica popolazione dell'Europa e che dalla loro I (1926), 1, p. 17; A. Bacotich, Due quadri storici, ibid., II (1927), 3, p. 83; A. Cronia, La Croazia vista dagli Italiani, quadri ...
Leggi Tutto
popolazione
popolazióne (ant. populazióne) s. f. [dal lat. tardo populatio -onis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. L’insieme delle persone viventi in un dato territorio, considerate nel loro complesso e nell’estensione numerica: la p. della...
razza
s. f. [dal fr. ant. haraz «allevamento di cavalli», prob. attraverso un’agglutinazione e falsa deglutinazione dell’articolo: l’arazz, da cui la razz(a)]. – 1. a. In biologia, popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono...