ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] , è certo che dopo le campagne del 1866, la delusione dolorosa di tutte le popolazioni della Venezia Giulia, separate dal Veneto, che solo fu ricongiunto all'Italia, si mutò in quella fiera opposizione contro l'Impero che diede origine al movimento ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] l'investitura feudale in Germania, ma doveva riceverla solo in Italia. Lo stesso Wolfger, nel 1209, ottenne di nuovo da fluviali. Tutto questo provocò un poco alla volta un movimento di popolazione ed anche di capitali; e poiché non si presta se non ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] 40,6% montagna, 12,4% collina, 47% pianura). Con una popolazione (al censimento 1991) di 8.856.074 abitanti (il 15,6% Marinis, La cultura di Golasecca: Insubri, Orobi e Leponzi, in Italia omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 159-247; Gli Etruschi ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 39.888 nel 1911, 42.043 nel 1921, 50.325 nel 1931 (popolazione calcolata: 52.267 alla fine del '33). L'accrescimento ha assunto conseguita dall'insegnamento del diritto nella capitale del regno italico, sede di una scuola fiorente di arti liberali e ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] al linguaggio, peraltro a noi del tutto ignoto, della popolazione.
Il più antico centro del culto di questa dea ci , sul Monte Erice, fra Drepana e Segesta, donde si diffuse in Italia, fino a Roma (dove fu venerata col nome di Venus Erycina), ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] riguarda il movimento commerciale e le sue vie (v. venezia tridentina).
La popolazione dell'Alto Adige è oggi in maggioranza tedesca; la probabile proporzione dell'elemento italiano è dimostrata dallo specchio seguente, nel quale con gl'Italiani sono ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] l'elenco che è dato da Catone (fr. 58 Peter) dei popoli costituenti la federazione che aveva il suo centro nel luctis Dianius in seconda, di contro a un milione e mezzo di altri federati italici, e a un milione di cittadini romani; e le forze armate ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] di una rendita destinata a fornire in Italia i mezzi di sussistenza a fanciulle e fanciulli poveri. Gli scopi che l'istituzione si proponeva erano due: porre qualche rimedio alla diminuzione della popolazione e far rifiorire col prestito agrario a ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] "; gall. Teuto-, Teutates, irl. túath *tōtā, osco-umbro touto, toto "civitas", got. þiuda "popolo"; gall. Roudus, Anderoudus, ant. irl. ruad "rosso", gall. *neu̯io- in nou̯io- come l'ital. *neu̯o- in nou̯o-, irl. núe da nou̯i̯o- ant. bret. nouuid ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] Ionie sotto il dominio veneto, Venezia 1858; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie, I, Parigi 1907; Schaube, Storia del commercio dei popoli latini nel Mediterraneo, in Bibl. dell'economista, s. 5ª, VI; Heyd, Il commercio dei ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...