IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] (colture prevalenti: cereali, ortaggi, viti, alberi da frutta) e una popolazione presente salita da 10.413 ab. nel 1881, a 11.770 nel dall'888 fu il centro della marca d'Ivrea o d'Italia (v. italia, marca di), data da Guido di Spoleto ad Anscario (v ...
Leggi Tutto
Isola del Quarnero, con 9100 abitanti, che appartiene alla provincia di Pola. Posta fra 45°10′ e 44°36′ di lat. settentrionale, in quel profondo addentramento fatto dall'Adriatico verso NE. e che circa [...] ab. (1921), di cui 3565 nel centro e gli altri in una ventina di piccoli villaggi; la popolazione parla in prevalenza l'italiano; circa 3300 persone il serbo-croato.
La cittadina conserva pretto carattere veneziano. Delle sue tre antiche cinte di ...
Leggi Tutto
MESIA (Moesia)
Pietro Romanelli
Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] dalla partecipazione di alcune di esse alla guerra civile, sono le incursioni dei popoli del Danubio a sud di questo: nel 68-69 sono i Rossolani, romani, se pure non tutti d'origine italica, i quali, formandosi grandi proprietà terriere, ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] comprende attualmente 44 comuni (73 nel 1881), con una popolazione al 1931 di 80.260 ab., con una densità . L. Marini, La transumanza nella Valle d'Aosta, in Atti IX Congr. geog. italiano, 1934, II, pp. 120-124; G. Salvadori, Le miniere di Cogne, in ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] ma che accettava di comandarla solo per obbedienza al volere del popolo; di modo che il successo (se mai era possibile) la sua nave, sotto scorta; ma, giunto a Turii, sulla costa italica, riuscì a scomparire. Di là si recò a Sparta. Contumace, fu ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] scuole varie, indice dell'attività culturale della città.
La popolazione del comune era nel 1921 di 29.395 ab. ( segg.; cfr. poi C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), p. 516 segg.; L. Pagani, L'ambasciata di Francesco Sforza a ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Iugoslavia, ed è divisa amministrativamente in due comuni con una popolazione di 10.107 ab. (1931). Il paese di Lissa conta ammiraglio nemico, penetrando nel varco aperto fra la Re d'Italia e la corazzata poppiera (Palestro), attaccò queste due navi ...
Leggi Tutto
NOLA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Amedeo MAIURI
Gino CHIERICI
Amedeo MAIURI
Ruggero MOSCATI
Cittadina della provincia di Napoli, fino al 1927 appartenente alla provincia di Caserta, sede [...] appieno corrisponde alla denominazione già data da Ecateo. Ma la città italica, etrusca e sannitica, posta com'era sulla grande via di di Canne e la defezione di Capua, il partito popolare aveva tentato d'insorgere contro Roma e di preparare la ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] 100 kmq. vivevano 9279 ab. nel 1920; 9496 nel 1928. La densità di popolazione che ne risulta (95 ab. per kmq.) è una delle più alte di al Mar Nero, dall'Oriente asiatico alla penisola italica, ciò che dava anche un'opportuna espansione alle industrie ...
Leggi Tutto
. Con tal nome vanno designati i vasi dipinti in stile e tecnica inizialmente atticizzanti, a figure rosse, su fondo a vernice nera, i quali furono prodotti nella Campania collateralmente, se non proprio [...] richiese i prodotti non furono i Greci delle colonie costiere, la cui popolazione è già da supporre mista, bensì gl'indigeni.
Infatti Cuma fu sia per mancanza di quelle circostanze che nell'Italia meridionale, circondata da una fitta rete di colonie ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...