SAN BENIGNO Canavese (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Armando TALLONE
Centro della provincia di Torino nel Canavese, a 213 .m. s. m., sorge sulla sponda sinistra del torrente Malone, in un distretto intensamente [...] : prevalgono le industrie tessili e le chimiche. La popolazione complessiva fu nel 1931 di 2737 ab. presenti (123 in seguito: B. Baudi di Vesme, Il re Ardono e la riscossa italica contro Ottone III ed Arrigo I, Torino 1900 (Biblioteca Soc. stor. sub ...
Leggi Tutto
. Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute. Visse nella prima metà del sec. II a. C. Compare nella storia durante la terza guerra macedonica, come alleato di Perseo, avendo portato un [...] 171 a. C.), nella quale guidava l'ala sinistra (4000 fanti e 1000 cavalieri), avendo di fronte la cavalleria romana e italica e i veliti. Primo ad attaccare, costrinse subito l'ala romana a ripiegare, decidendo fin dall'inizio della vittoria macedone ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] bassa nel tessuto linfoide. Esse rappresentano il 5% della popolazione totale del pool circolante.
Gli anticorpi coinvolti in questo tecnica è stata utilizzata per la prima volta in Italia presso il Servizio Trapianti d'Organo dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] praticato dai precedenti imperi. Fu un trasmigrare di singoli nuclei di popolazione, che si spingevano verso oriente e soprattutto verso occidente, dalla Magna Grecia (cioè l'Italia meridionale e la Sicilia) fino alla Gallia meridionale (Marsiglia) e ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del II sec. a.C. la moneta romana si impose in Italia e in Sicilia, mentre in altre aree provinciali continuarono ad essere Spagnoli giunti in Perù apparentemente non riscontrarono tra le popolazioni delle alteterre l'esistenza di empori e di grandi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] e l'ambito di tempo al quale può esser fatta risalire la popolazione Cro-Magnon di H. sapiens sapiens è compreso tra circa 35.000 Il cranio del secondo paleantropo di Saccopastore, in ‟Paleontographia italica", 1948, XLII, pp. 25-164.
Sergi, S ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] nelle impressioni di viaggiatori di età moderna e tra questi Goethe (Viaggio in Italia, Milano 19973, trad. E. Castellani, p. 183): “nessuna delle località abitate dai popoli primitivi era mal situata come Roma (...) ci si capacita subito che non fu ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] pubblicò a puntate, nel suo «Giornale d’Italia», un vasto saggio del teatino Tommaso Antonio Contin, già docente a Parma, intitolato Quale debba essere la educazione de’ fanciulli del minuto popolo, e come possa meglio promuoversi pel pubblico bene ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] del centro storico.
Sul fronte moderato, nonostante il risultato favorevole conseguito alle amministrative, P.P.I. (Partito PopolareItaliano) e Blocco d’ordine presentano liste separate, perché i contrasti interni al mondo cattolico non trovano una ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] per l'Inghilterra C. E. Mudie, W. Pickering, i Whittingham; per l'Italia G. Pomba a Torino, A.F. Stella, la dinastia dei Sonzogno e quella del bacino dei non lettori (oltre il 60% della popolazione italiana adulta non legge nemmeno un libro all'anno), ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...