Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] militare, Silla proibisce di scendere in armi nell’Italia peninsulare, a sud della linea Magra-Rubicone. La giustizia penale, sino ad allora gestita in gran parte dall’assemblea popolare, viene organizzata in corti permanenti (su modello delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalla morte di Caio Gracco alla guerra sociale
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La morte di Caio Gracco (121 a.C.) non pone [...] territoriale, l’elettorato: chi aveva origini e proprietà nell’Italia peninsulare era iscritto in una delle 31 tribù rurali; per la maiestas - lesa maestà e tradimento verso il popolo romano. Promuove la propria azione legislativa con la violenza: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] viene travolto entro pochi mesi da Settimio Severo, giunto in Italia alla testa delle truppe della Pannonia; nei quattro anni successivi pubblica romana. Gallieno, in affanno contro le popolazioni germaniche, non riesce nemmeno a contrastare le ...
Leggi Tutto
Con bilinguismo si intende genericamente la presenza di più di una lingua presso un singolo o una comunità. Il bilinguismo in senso lato costituisce la condizione più diffusa a livello sia individuale [...] varietà romanesca usata nel discorso diretto si contrappone una narrazione perennemente in bilico fra l’italiano letterario e la stessa varietà popolare usata dai personaggi: «Amerigo era ubbriaco. “Scegnemo qua ar Forte”, fece al Caciotta, che l ...
Leggi Tutto
Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] chi parla lingue alloglotte di importazione recente (lingue ‘immigrate’; ➔ acquisizione dell’italiano come L2) e quelle (presenti da secoli in Italia) di popolazioni nomadi o disperse (➔ zingare, comunità).
Storicamente, la confusione tra minoranza ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] innanz» («Andiamo avanti») di Amatore Sciesa, dunque in questo caso di un eroe di ceto popolare, ma entrata nell’uso comune, almeno in Italia settentrionale, tanto che non di rado ricorre nel linguaggio giornalistico (cfr. ad es. «Corriere della ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] 'Europa centrale, spinti più tardi dagli Etruschi, immigrati anch'essi dal Nord, verso il centro e il Sud dell'Italia a formare le popolazioni storiche come i Latini, gli Osci, i Sabelli. Ancora nel 1930 P. Orsi vide nel suo saggio "la consacrazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)
Poseidonia e la Tomba del Tuffatore
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tomba dipinta scoperta a poca distanza dall’antica [...] quando Poseidonia cade sotto il controllo dei Lucani, una popolazione di ceppo sannitico e di lingua osca: probabilmente i o di duello armato si collegano probabilmente alla tradizione italica di celebrare prove agonistiche in onore del defunto, ben ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La seconda guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra punica (218 - 202 a.C.) è dominata dal genio [...] .
Le conseguenze della guerra annibalica
Dura secondo Floro al punto che “il popolo vincitore non era dissimile da un popolo vinto”, la guerra con Cartagine lascia in Italia tracce indelebili e avvia una svolta profonda.
Roma si è rinnovata: la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] colpiti da un’epidemia, forse di tifo petecchiale o di vaiolo.
Diverse epidemie che colpiscono le popolazioni della penisola italica sono segnalate durante i lunghi secoli che vedono l’espansione di Roma. Una stabilizzazione del quadro patologico ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...