La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] anche la pubblicazione sistematica di materiali storico-documentari e sondaggi sulla vitalità attuale.
La popolazione dei centri di dialetto gallo-italico della Sicilia si calcola in circa 60.000 abitanti, ma non esistono statistiche sulla vitalità ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] d’America, impiantarono quella società segreta nell’alta Italia.
Spostatosi su posizioni monarchico-costituzionali, ma coniugate dall'aspirazione a una rappresentanza a larga base popolare, Palma fu uno dei principali artefici della cospirazione ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] a Carrara dove cercò di far insorgere la popolazione promettendo l'immediata abolizione della gabella sul 274; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La Campagna del 1849 nell'Alta Italia, Roma 1928, pp. 69 s., 306 s.; Stato Maggiore dell'Esercito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Comuni
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Caratteristica delle città italiane del centro-nord del XII e del XIII secolo [...] abbia estensione europea, si può affermare che l’area italica è sicuramente all’avanguardia sotto tale aspetto e, fornire strumenti per il governo delle città. I regimi di “popolo” elaborano un sistema di regole di convivenza civica, ammantato dall’ ...
Leggi Tutto
L’espressione italianizzazione dei dialetti fa riferimento in generale al processo per cui i dialetti tendono ad evolversi verso una riduzione della loro distanza strutturale con l’italiano, a tutti i [...] di nessuno, e solo una piccola parte della popolazione, localizzata nelle città, ne aveva una parziale sono assenti nel lessico autoctono. Fino all’Ottocento, i prestiti che in italiano hanno [o] atona finale erano – e normalmente sono tuttora – ...
Leggi Tutto
Adriano
Daniela Motta
Un imperatore romano amante della pace
L'impero di Adriano si caratterizza come un ventennio di sostanziale cambiamento rispetto a quello del predecessore Traiano. Ispirandosi [...] abbandonati. Proseguì nella politica di Traiano di beneficenza a favore dei fanciulli della penisola italica, favorendo così l'aumento della popolazione. Operò, inoltre, importanti riforme amministrative che durarono a lungo negli anni.
La sicurezza ...
Leggi Tutto
barbariche, invasioni
Sono tradizionalmente indicati così le migrazioni e gli spostamenti dei popoli germanici che, soprattutto nel corso del 4° e 5° sec., penetrarono nel territorio dell’impero romano [...] porte di Costantinopoli (558-559); gli avari, una popolazione mongolica, dilagarono in Dacia e nella Pannonia. Infine i longobardi, provenienti dalle zone danubiane, si stabilirono definitivamente in Italia (568), dividendola in una Romania e in una ...
Leggi Tutto
Caratteri antropologici
L’a. dell’uomo varia e assume forme diverse in relazione alle condizioni climatiche, ai mezzi tecnici messi in atto per la costruzione, ma anche all’organizzazione sociale e alla [...] nel dare forma all’a. è il gusto estetico di una popolazione o di un’epoca (si pensi ai mutamenti di stile che, , affiancato da alae (ambienti minori laterali). I primi esempi di casa italica ad atrio con impluvio e tablino si hanno a Pompei, dov’è ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri.
La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione [...] a N del Po, e r. verde maggiore o r. ridibonda (R. ridibunda [Pelophylax ridibundus]), introdotta in tutta l’Italia, con una popolazione autoctona nel Carso triestino. Inoltre, sarebbero presenti i klepton r. verde italiana o r. di Uzzell (R. klepton ...
Leggi Tutto
(lat. Umbri) Antico popolo dell’Italia centrale, stanziato nel territorio dell’odierna Umbria posto a E del Tevere, e in parte delle Marche settentrionali e della Romagna meridionale. Un filone della [...] tradizione antica li considera una popolazione indigena e antichissima, capostipite dei Sabini. I primi contatti tra gli Con la sconfitta nella battaglia di Sentino della coalizione gallo-etrusco-italica (295 a.C.), i Romani occuparono i territori di ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...