INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] insieme col pesce hanno grande importanza per l'alimentazione del popolo. L'allevamento di capre e pecore (nel 1926: circa l'Inghilterra, la Germania, le Indie Inglesi, l'Australia, l'Italia (1,6%). È notevole che dal 1913 al 1930 le importazioni ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] Sietefuentes, Tres Nuraghes, ecc., e nei friul. Ciseriis, Liariis, Platischis, Castions...
Nomi etnici. - Varî nomi di antiche popolazioni d'Italia sono perpetuati in nomi di regioni o di luogo: Venezia, di cui una parte è ora detta Eugdnea, Calabria ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] che i cardinali intendessero di cedere al volere del popolo romano. L'atmosfera del conclave non fu certamente tranquilla vicario apostolico a vita nelle terre già della sua obbedienza, esclusa l'Italia. Ma, come ben si comprende, non se n'era fatto ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEI
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Gioacchino SERA
. L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] -European", riferendo più spesso questo termine alle lingue, quello ai popoli). "Arioeuropeo", di cui talvolta si servì G. I. Ascoli, oggi si usa in Italia da alcuni linguisti e geografi. Tutte queste denominazioni sono convenzionali, naturalmente ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] raccolte. Con l'annessione del ducato al regno d'Italia, la Parmense divenne regia, e assunse più tardi il la seconda dell'Emilia per ampiezza (3457, 13 kmq.) e la meno popolata relativamente (108 ab. per kmq.), ha a N. le provincie di Mantova ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] ha veduto, nel complesso della valle, un leggiero aumento di popolazione (20,2%) in totale, ma, mentre fino al 1911 per lo Spluga, contro Alarico. Nell'età gotica i confini d'Italia furono portati alle Alpi, e per opera di Teodorico sorse, forse, ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] era un altro arco a tre fornici decretato dal Senato e dal popolo romano nel 19 a. C. ad Augusto, in ringraziamento del C. durante la battaglia di Filippi.
Si componeva, alla moda italica, di una cella circondata da un portico soltanto per tre lati, ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] tra l'imperatore da una parte e le classi alte e il popolo di Roma dall'altra si faceva sempre più netto. Due mentalità liberto Elio, che N. aveva lasciato come suo rappresentante in Italia, invitava l'imperatore d'urgenza a ritornare alla capitale. I ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] erano strettamente legate a movimenti etnici. Anche se un popolo migrando trasporta la sua ceramica come dote precipua, ciò Steinzeit, Vienna 1931; A. Mochi, Aspetti e periodi del Neolit. nell'Italia, ecc., in Archivio p. l'antropol. e l'etnol., XLV ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] dei testi viene detta lingua slovena (slovĕnĭskyjĭ językŭ), e il popolo vi ha il nome di "Sloveni" (= Slavi: Slovĕne, in latino).
III, in lingua latina: 1. la cosiddetta Leggenda italica o Translatio S. Clementis, in Acta Sanct. Boll. Martii, t ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...