PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] tra i Greci e quelle tra i Greci e i mercenarî italici del tiranno, i Mamertini, che si erano stabiliti in Messina impadronendosene a tradimento e facendo strage della popolazione, avevano causato la disgregazione dell'impero di Agatocle e dato agio ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] grave degradazione, nonché nell'esaurimento di alcune risorse, è l'aumento della popolazione umana e il conseguente sovrapopolamento. Il fenomeno è mondiale; limitandoci all'Italia, dobbiamo constatare che dai 26,3 milioni di abitanti nel 1871, ai ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] precedono in ogni caso il passaggio in numero di Iapudi sulla costa italica, se tra le stirpi iapigie figurano: 1. un popolo di Daunii che è anche il nome di una popolazione tracia: Δαόνιον πόλις Θρᾴκης (Zon., 470); Δαύνιον τεῖχος (Steph. Byz.: forse ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] suoi primi successori, quando i Romani seguono ancora verso i popoli non sottomessi una politica offensiva, il limes è, più che Danubio, e l'altra, pure diretta al Danubio, che dall'Italia settentrionale, per le Alpi Giulie, si dirigeva, per Savaria e ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] erano stati che villaggi indigeni. A tale trasformazione concorse naturalmente anche l'immigrazione di elementi italici, e così la Dalmazia si popolò di municipî romani, prevalentemente, s'intende, nella parte costiera, ma anche nell'interno. La loro ...
Leggi Tutto
SILURICO, PERIODO
Paolo Vinassa de Regny
Il nome di Silurico, proposto da F.I. Murchison nel 1835, deriva da quello dell'antica popolazione dei Siluri (v.). I geologi di lingua inglese chiamano però [...] Geologie, II, Stoccarda 1925; M. Canavari, Fauna dei calcari con Cardiola di Xea S. Antonio, in Paleontogr . italica, V, Pisa 1899; G. Dainelli, Sped. ital. De Filippi, II, ii: La serie dei terreni, Bologna 1934; I. Hogborn, Fennoskandia, in Hand. d ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] a fare, invitato, il suo solenne ingresso da Porta del Popolo (16 febbraio).
Belle le promesse nell'allocuzione del Berthier, .
Bibl.: Per la repubblica del 1799, v.: A. Coppi, Annali d'Italia, Napoli 1832, III, p. 106 segg.; G. A. Sala, Diario ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di Este e di Adria.
Si deve credere che l'invasione illirica in Italia abbia preso generalmente la via del mare. Ciò può senz'altro valere per i Giapidi, popolazione a nord della Dalmazia che diede origine alla città di Venosa, per i Sallentini ...
Leggi Tutto
VALLICOLTURA
Gustavo BRUNELLI
Giampietro BRUNELLI
. Si denominano valli in gergo idraulico bacini acquei corrispondenti a bassifondi in corrispondenza della laguna morta o vicino ai delta fluviali. [...] pesce commerciabile.
La vallicoltura è pratica peschereccia di origine italica, i cui inizî si perdono nei secoli. Certamente come il vento, le oscillazioni della salsedine e la popolazione ittica larvifaga) è la conterminazione lagunare per il suo ...
Leggi Tutto
TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo)
Gaetano De Sanctis.
Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400.
Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] e invitò nelle città siciliane, spopolate da tanti disastri, nuovi coloni dalla Grecia e dall'Italia. A Siracusa concentrò anche la popolazione di Leontini. Riformò le leggi siracusane rivedendo e adattando l'antica legislazione di Diocle con l ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...