I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di Cartagine verso il Tirreno e l'area centrale della penisola italica tra la metà dell'VIII e la metà del VII sec. a.C. circa e la critica spesso identifica i Danuna, uno dei Popoli del Mare che giunsero in Egitto al tempo di Ramesse III nel ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] C. sono considerati prova del mantenimento di antichi rapporti con l'Etruria interna e con le finitime popolazioniitaliche. Particolarmente vivace la discussione relativa al tipo di antefissa con nimbo baccellaio, circondante una protome femminile o ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] ai re di Cracovia, Modena 1985, pp. 25-28; Witold Hensel, I Veneti, i Wenedi ed i loro legami con le popolazioni dell'Italia settentrionale e della Polonia, ibid., pp. 29-31; Girolamo Zampieri, L'origine dei Veneti, ibid., pp. 33-36.
53. Un riflesso ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] in recipienti di terracotta. Il miglio (Setaria italica) era il principale cereale coltivato. Nelle ceramiche Zhongshan, stabilito nel IV sec. a.C. da una popolazione non cinese, discendente da genti seminomadi, insediatasi nella Cina settentrionale ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nel febbraio del 1815 -, vien da dire che, col napoleonico regno d'Italia, ha più modo d'esprimersi e di tentare in proprio azzardando come a vedere qualcosa di diverso - è anche favor di popolo, sin di popolino. Se i borghesi amano vedersi con ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] Brasile lanciò l'accusa di combine. L'Argentina si apprestò a incontrare l'Olanda in un clima di grande entusiasmo popolare. Arbitro l'italiano Sergio Gonella, la partita riservò grandi emozioni. A 1 minuto dal termine, sul punteggio di 1-1, un tiro ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Pompei si avverte lo sforzo di emulare tale qualità. Al di fuori dell'Italia ne sono esempî i t. a Pola, la Maison Carrée a Nîmes e poi da Clemente Alessandrino (Protr., V, 65, 1) di un popolo, quello persiano, che non ha t. né statue di culto ma ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e appenninico-adriatica. Espansione favorita dal cambio culturale lateniano e da quello in atto pure tra le popolazioniitaliche dell'interno (come appare dallo sviluppo dell'umbra Todi, impensabile senza lo stimolo orvietano).
Nessuna produzione ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] greco e di un adattamento apulo, a forma di cono allungato, senza bordi.
Le corazze. - In età arcaica le popolazioniitaliche sembrano conoscere, come protezione, soprattutto il cuoio imbottito. A partire dal VII sec. a.C. però fanno la loro comparsa ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] luglio 1902). Giuseppe Spanio, In memoriam. Nel trigesimo dalla morte di Mons. Giovanni Bertanza, Venezia 1923; Il Partito PopolareItaliano a Venezia, "Venezia", 30 luglio 1920.
10. Dopo aver assistito a un comizio di Serrati, Bertanza si appella ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...