Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] un accurato vaglio dei risultati di scavo, è apparso che la S. ha assistito anche ad uno spostamento di popolazioni arrivate dalla penisola italica. Si tratta infatti dell'arrivo dei Siculi, dei Morgeti e degli Ausòni (Diod., v, 7), apportatori della ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] reggere la guerra totale in cui si era trasformato il secondo conflitto mondiale, viene estesa all’esercito italiano, trasmettendo l’immagine di un popolo che da subito e immediatamente non combatte e si arrende agli Alleati. Nata in ambito fascista ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] ieri può risultare interessante saggiare la validità dell'antico topos del popolo vissuto e cresciuto estraneo alle abitudini contadine delle vicine genti del regno italico. Tanto più che non mancano, a cercarle, indicazioni che possono correggere ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] IIII AA(ugustis) conss(ulibus)54.
Il provvedimento, al di là della volontà di suscitare il consenso delle popolazioniitaliche intorno al principe che sta per visitare la diocesi per la seconda volta, testimonia delle difficoltà economiche di una ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] crisi fiscale dello Stato e le istanze partecipative di popolazioni che il successo stesso della politica autonomista ha reso anticiclico e un fattore di attrattività.
La Via Emilia e l’Italia di mezzo
Se si attraversa il Po partendo da nord, verso ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] che, sulla decisione dell’imperatore di coinvolgere il clero italico e romano, abbia pesato una qualche forma di influenza alcuni uomini dalla mente instabile» intendano «distogliere il popolo dalla santissima Chiesa cattolica»83. La presa di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] all’elevato tenore di vita di gran parte della popolazione cittadina e, forse, a un’attenta scelta dei 159.
15. Ibid., p. 168.
16. «Bollettino delle leggi del Regno d’Italia», 1807, pt. III, pp. 1188-1203. Per un esame di questo provvedimento e ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] che questi siano stati distrutti dai Filistei o da altri gruppi dei «Popoli del Mare». D'altra parte, siti come Megiddo, Bet Šĕ'an di bronzo, di ceramica fine di origine greco-orientale e italica, oltre a gioielli e gemme di vetro, anse rodie, monete ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] Polonia.
Un esempio delle c. dell'Età del Ferro nell'Italia centrale (VIII sec. a. C.), note indirettamente e in tipi delle abitazioni private che si succedettero in essa. Accanto alle popolazioni nomadi o semi-nomadi che hanno la tenda per c., oggi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] breccia, dopo l’88, da Coo e Chio, e il numero delle importazioni italiche agli inizi del I sec. a.C.
Persino all’epoca del suo massimo sviluppo potere dopo l’eliminazione di Ligdami, furono cacciati dal popolo intorno al 500 a.C. e si rifugiarono a ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...