Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] secoli di decadenza – ha il diritto di rinascere e di avere una sua propria espressione statale. Certo, il «popoloitaliano» – afferma Gioberti in una trasparente polemica con Mazzini – non può essere soggetto d’azione politica perché non è ancora ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] periodo repubblicano si aveva timore di dare al popolo un edificio solido che, per la sua ., sez. V 1 d.; Arch. Anz., in Jahrbuch e AE (per le iscrizioni)].
ITALIA. Regio I (Latium e Campania).
Abella (Avella): Beloch, p. 415; ludi gladiatorî, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] , La vita politica e sodale, ibid., p. 139 ss.; id., Il Mediterraneo e i popoliitalici nella transizione del V secolo, in A. Schiavone (ed.), Storia di Roma, I. Roma in Italia, Torino 1988, pp. 485-503; D. Musti, La spinta verso il Sud: espansione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] nome di Roma e nell’ora solenne in cui lo splendore dell’Urbe appare rinnovato al cospetto del popoloitaliano e di tutti i popoli […] la grande pace del Laterano sanziona anche nell’ordine giuridico la duplice incomparabile maestà di Roma “cuore e ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] e ecclesiastici. È interessante il caso dell’operazione Sturzo, il tentativo condotto sotto il nome del fondatore del Partito popolareitaliano, di coagulare le destre e la Dc in opposizione alle sinistre per le elezioni amministrative al Comune di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] dei C.d.U. per assimilazione dei substrati locali, veniva più o meno strettamente ricollegata alle migrazioni dei popoli illirici, italici e celtici verso le rispettive sedi storiche. L’espansione di gruppi della cultura dei C.d.U. in direzione ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] Secolo XIX. Nel mondo classico, che ha come epicentro la Grecia e l'Italia, l'e. a. come venne intesa a partire dalla metà del XIX sec. sul luogo e nei dintorni; nelle zone oggi scarsamente popolate oppure in cui si trovano solo nomadi, ad esempio ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] suoi registri meno aulici a larghi strati della popolazione pur privi di competenza attiva. Questa situazione dalla fine del sec. XII diversi trovatori occitanici si muovono in Italia e trovano accoglienza nelle corti dei Malaspina, di Monferrato e ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] sono anche esemplari del sec. V a. C.
La ceramica italica dipinta è largamente rappresentata: vasi àpuli (fra i quali una Asia centrale, e sono esposte alla mostra permanente "Civiltà ed arte dei popoli dell'Asia Centrale" (VI sec. a. C. - XX sec. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] dal fiume Arsa, comprendeva una vasta area dell’Italia nord-orientale corrispondente al territorio dell’attuale Veneto, . per la presenza stabile di Romani e Latini fra le popolazioni locali e per il crescente riconoscimento da parte dei Veneti dell ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...