Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] e il IX sec. a.C. le popolazioni orientali sono particolarmente dinamiche nelle attività marittime in Mediterraneo (IG XI, II, 287, A 58), di lettura incerta. La presenza di Italici a Delo è comunque importante già alla fine del III sec. a.C. se ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] alla mediocrità della politica e alla corruzione del potere: un’epidemia inarrestabile. È senza dubbio un’Italia non più ‘popolare e aristocratica’, è un’Italia ‘media e mediocre’ quella in cui viviamo da molti decenni, e se si devono individuare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] caratteristico delle città, che contribuì all’isolamento dell’Italia dai fiorenti centri del bacino del Mediterraneo. L’invasione dei ‘barbari’, con il conseguente insediamento di queste popolazioni nell’area dell’ex impero e lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] prodotta nell'età delle palafitte svizzere o dai motivi greci e italici dei secoli VIII e VII, che essi precedono di circa 700 meno fino all'VIII sec. una specie di roccaforte della popolazione predorica nel bacino dell'Eurota. Se ne conclude che in ...
Leggi Tutto
Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] Aspetti e problemi dett'Etruria interna. Atti dell'VIII Convegno di studi etruschi e italici, Orvieto 1972, Firenze 1974; AA.VV., Popoli e civiltà ΜΙ Italia antica, 9 voll., Roma 1975-1989; Introduzione alle antichità adriatiche. Atti del I Convegno ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] radici della storia, Rovereto 1996, pp. 175-82.
E. Cavada, Popolazione e organizzazione del territorio a settentrione del lago, in E. Roffia pp. 101-108.
A. Giavitto, Forum Iulii (Cividale), in Supplementa italica, n.s. 16, Roma 1998, pp. 195-276.
M. ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] nazionale e Matthew McConaughey. Due maestri del popolare si lasciano andare a qualche disquisizione su giornali tutti coloro che sognano di indossare il grembiule più ambito d’Italia c’è tempo fino al 20 aprile per iscriversi alle selezioni ...
Leggi Tutto
Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BENEVENTO (v. vol. II, p. 50)
D. Giampaola; E. Simon
Recenti scavi e un sistematico programma di archeologia urbana stanno fornendo contributi notevoli alla [...] infatti non la città di B., ma il Senato e il popolo romano sono gli edificatori dell'arco, come conferma l'iscrizione caso si trova nell'arco sotto il IX. Gli attributi di Italia nell'attico sono divinità acquatiche: un tritone provvisto di corna (a ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] - contrastanti colle case a due piani delle grandi e popolose città di Memfi e Tebe, erano aggruppati in fila nel V secolo. Le mura ebbero il loro primo grande sviluppo nell'Italia centrale durante le guerre tra le città etrusche, i Celti e Roma ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] Magna Grecia, Roma-Bari 1992. - Su centri punici e aree d'influenza: V. Tusa, La civiltà punica in Italia, in Popoli e Civiltà dell'Italia antica, III, Roma 1974, pp. 11-142; F. Barreca, La Sardegna fenicio-punica, Sassari 1979; id., La Sardegna ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...